Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] questi problemi dalla scienza politica americana. Notevolmente influenzato da Tocqueville a proposito dell'importanza delle associazioni intermedie, quali partiti e gruppi, Huntington (v., 1965 e 1968) propone una teoria dell'istituzionalizzazione ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di maggiore professionalità, non mi scandalizza. Più professionalità è segno di qualità e di serietà. E proprio le associazioni che fanno interventi di emergenza, come le Misericordie, presenza secolare nella regione Toscana che ha ospitato la quarta ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] una o più palestre come dotazione imposta dai regolamenti vigenti, ma è promosso anche da iniziative private o da associazioni dopolavoristiche. In Italia il CONI ha studiato e realizzato centri sportivi organici che gestisce con finalità educative e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] il colore non manca mai; nei progetti lo schizzo è accennato, le forme alluse, il progettista non si occupa di associare alle strutture dell'abito volti, gambe o altro, si interessa al nodo progettuale; mentre l'opposto accade nei modelli per ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] che si trovavano in Cina nel 1948 ben pochi sono rimasti. L'internunzio, mons. Riberi, fu espulso nel 1951. Un'Associazione "cattolica patriottica" cinese, presieduta dal vescovo di Mukden P'i Shuh-shih, si occupa di amministrare e dirigere per conto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] allocativa piuttosto che una sua riduzione. Tale miglioramento di efficienza, come mostrato da Williamson (v., 1989), è associato alla riduzione dei costi negoziali conseguita ponendo all'interno dell'impresa alcune fasi di produzione che prima ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] da qualunque altro fattore (risorse umane e materiali) dal quale la ‛società' sia caratterizzata in un dato momento.
Le associazioni medievali e del periodo di transizione, e le piccole società private dei secc. XIX e XX, ottenevano capitali da fonti ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 1963²). Non mancano esempi, inoltre, di economie capitalistiche, in particolare nel continente asiatico e in America Latina, associate a regimi politici non democratici. Se l'esperienza di alcuni paesi europei e asiatici - Germania, Italia e Giappone ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rischi d'impresa o rischi privati, sul fatto che l'istituzione assicurativa si presenti come società per azioni o come associazione di tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, 1975, pp. 28-34). Ma i criteri più importanti ai fini della classificazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] è il contrario delle mie idee" (Epist., IV, 67) un appello alla nazione francese (Scr. polit., IV, 216) in nome di 500 associazioni politiche di ogni parte d'Italia, al fine di indurre Napoleone III a non opporsi a una spedizione di Garibaldi su Roma ...
Leggi Tutto