Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] -38).
Nel 1931, Pio XI riprese questo stesso tema nella Quadragesimo anno confermando la liceità della formazione di associazioni di mestiere. L’enciclica segnala anche il pericolo che «lo Stato si sostituisca alle libere attività invece di limitarsi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] leggi che ogni anno i corpi legislativi devono emanare. Ma si tratta di azioni che possono realizzarsi solo là dove le associazioni sono forti e capaci di imporre la loro volontà negoziale al sistema delle imprese, e di contrastarne gli obiettivi di ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] pratica. Innanzi tutto la terminologia è cambiata. L'espressione s. i., sotto cui venivano designate due categorie di associazioni d'impresa, quella diretta a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli o coalizioni) e quella rivolta ad accrescere ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] o di altri gruppi sociali vi sono stati numerosi tentativi di coordinare tra loro, per mezzo di una rete di associazioni, gli interessi individuali e quelli settoriali, al fine di preservare l'integrità e la riproducibilità del sistema nel suo ...
Leggi Tutto
compagnia di colonizzazione
Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] ’ultima di assorbire numerose c. di c. preesistenti. La riassunzione del controllo diretto dei territori della Compagnia dei cento associati da parte di Luigi XIV nel 1663 non pose fine all’esperienza delle c. di c. francesi. Quelle costituite in ...
Leggi Tutto
Economista (Mugron, Bayonne, 1801 - Roma 1850); iniziò in Francia, sull'esempio inglese, il movimento a favore del libero scambio, attraverso brillanti critiche alle teorie protezioniste (Sophismes économiques), [...] il volume Cobden et la ligue (1845) e la fondazione del giornale Le libre échange (1846) e di varie associazioni libero-scambiste. Combatté decisamente anche il socialismo e cercò di formulare una sua ottimistica dottrina sulla naturale armonia degli ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] l'agriturismo o t. rurale, bene organizzato e diffuso in Francia e da qualche tempo in Italia, il t. delle associazioni e gruppi finalizzati con visite a complessi industriali, a fattorie, a campi di battaglia, a cimiteri di guerra; quello religioso ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] case popolari (o aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica), delle Camere di commercio e delle loro associazioni, degli enti pubblici non economici, delle amministrazioni, aziende ed enti del servizio sanitario nazionale, dell’Agenzia ...
Leggi Tutto
Economia
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] e psicologiche vicine al positivismo (Bain, Spencer). Gli associazionisti, riconducendo ogni contenuto della conoscenza al processo di associazione, si proposero di mostrare la genesi empirica non solo dei principi logici e gnoseologici, ma anche di ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] S. U. la cooperazione è molto diffusa nel settore agricolo. Vi sono centinaia di federazioni, che raggruppano circa 10.000 associazioni locali, con un movimento di oltre sei miliardi di dollari annuo. Anche nei paesi più arretrati dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto