VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] autonomo e d'impresa non occasionali svolte in Italia. Analogamente, sono considerate residenti le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica con sede effettiva in Italia ovvero quelle che hanno sede all ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] russa fu istituito in seno all'Istituto Superiore Pedagogico; varî corsi di lingua russa si cominciarono a tenere nelle associazioni e nelle industrie e numerosi borsisti vengono accolti nell'URSS e nei paesi comunisti a questa legati. Nel settore ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] dell'amministrazione fiduciaria o del mandato previsti dalle legislazioni europee. In questo caso si stabiliscono delle associazioni in partecipazione che non hanno una personalità giuridica propria e distinta da quelle dei partecipanti, ma che ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] per talune materie prime industriali, dal ministero dell'Industria; ecc. Altri dati sono pubblicati da private associazioni di categoria. Ad esempio, l'Unione Petrolifera Italiana pubblica regolarmente dati statistici sulle giacenze di materie prime ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] il 10 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni della repubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo associato, nel carcere degli Scalzi a Verona, all'ex ministro Ciano e ad altre ventisette personalità del regime in attesa di ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] per la colonia dei fondi rustici nel territorio di Alfonsine. Nel gennaio 1921 il F. fu assunto dall'Associazione degli agricoltori di Ravenna. Nel frattempo le simpatie nazionaliste lo avvicinavano agli ambienti sindacali fascisti organizzati e, dal ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] . Ottenne lauree honoris causa dall'Università di Pisa e da quella della Pennsylvania, appartenne alle principali associazioni chimiche inglesi e francesi, fu socio onorario della Royal Institution inglese e socio corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] e propri, fornitrice, oltreché del seminario e della curia, anche della provincia cappuccina di Bologna, con proprie collane finanziate da associati; nel 1849 era rimasta l'unica tipografia di Imola.
Dopo la morte di Ignazio, avvenuta nel 1856, il G ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] ragazze povere della sua città, offrendo loro la possibilità di sposarsi con una dote maggiore di quella data normalmente dalle associazioni pie, poiché la stessa disposizione si trova in tutti i suoi testamenti.
La G. visse almeno per gli ultimi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] di Pisa per l'anno accademico 1922-23, pp. 524-528. V. anche A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1971, pp. 53, 217. Una rievocazione della Scuola di Portici anche negli anni della docenza del G. in M. Rossi Doria ...
Leggi Tutto