Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] avevano invocato i rimedi di cui all'art. 3, comma 1°, lett. a e b).
Ora, secondo le regole classiche, l'associazione che agisce davanti al giudice ordinario per l'inibitoria di una prassi lesiva dei diritti dei consumatori dovrebbe dirsi titolare di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] Tale provvedimento, difatti, sarebbe in contrasto con gli artt. 2 e 18 Cost. che tutelano il principio di libertà di associazione, di cui l’esistenza e l’attività del sindacato di comodo può essere una sua estrinsecazione. «Seppur il sindacato di ...
Leggi Tutto
In materia penale, tra le molteplici disposizioni vigenti, l’art. 270 bis c.p. prevede il delitto di associazioni con finalità di terrorismo internazionale in base al quale chiunque promuove, costituisce, [...] o di versione dell'ordine democratico è punito con la reclusione da 7 a 15 anni. La sola partecipazione alle predette associazioni è punita con la reclusione da 5 a 10 anni.
Agli effetti della legge penale, la finalità di terrorismo si configura ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] l’altro dal pontefice Benedetto XV, favorì la strutturazione e l’ampliamento dell’organizzazione, che nel 1920 si riunì con associazioni sorelle nate nello stesso torno di tempo (la più importante delle quali era la svedese Rädda Barnen) per creare a ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] i collaboratori variamente retribuiti (1700) e i volontari che lavorano in modo più o meno regolare nelle sedi delle associazioni (circa 3500), a cui si devono aggiungere gli stagisti (circa 300 all'anno) provenienti dai numerosi master gestiti dalle ...
Leggi Tutto
Le società tra professionisti, pur presentando un carattere economico, non sono, di norma, considerate attività imprenditoriali. Si tratta, più propriamente, di associazioni professionali non del tutto [...] . 96/2001, sulla costituzione di società tra avvocati; la l. 248/2006, che consente a società di persone e associazioni tra professionisti di fornire servizi professionali interdisciplinari, anche se un professionista non può partecipare a più di una ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] lavoratori, in Foro it., 1996, I, 6.
4 In Foro it., 1974, I, 963. Cfr. Giugni, G., La rappresentatività delle associazioni sindacali nello Statuto dei lavoratori, in Giur. cost., 1974, 589.
5 In Foro it., 1988, I, 1774. Cfr. PESSI, R., «Promozione ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] in base all’art. 12 l. n. 146/1990, dovesse promuovere l’adozione di codici di autoregolamentazione da parte delle associazioni o degli organismi di rappresentanza delle categorie interessate. Di qui, pertanto, l’adozione, da parte degli organismi di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] dal d.l. 8.6.1992, n. 306, che inseriva al co. 3 dell’art. 416 bis c.p., tra le finalità tipiche delle associazioni di tipo mafioso, il condizionamento del libero esercizio del diritto di voto. Con l. 5.12.2005, n. 251, cd. ex Cirielli, venivano ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] Nel corso del 19° sec., dopo la dissoluzione delle vecchie corporazioni di arti e mestieri, i lavoratori si vennero associando all’interno di un vasto movimento solidaristico il cui centro era costituito dalle Società di mutuo soccorso. A partire ...
Leggi Tutto