MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] costituì il coronamento di oltre cinquanta anni di attività giornalistica, prestigiosi furono i ruoli assegnatigli nelle associazioni della stampa confessionale: presidente (1959-68) e presidente ad honorem (dal 1968) dell'Unione cattolica della ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] da un L. ormai ottantenne, ripercorre l'intero arco della sua vita procedendo non in ordine cronologico, ma secondo associazioni di idee, ricordi, immagini.
Il punto di partenza è, naturalmente, l'amato Mugello, animato da quelle figure di paesani ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] - è stata una imponente dimostrazione politica, l'hanno seguito gente di tutti i colori, i regi eccettuati. Le associazioni operaie erano moltissime, infine si contavano un tre mila persone di seguito, e numero considerevole di spettatori" (C ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] , A. P., in Annuario della Società chimica di Milano, Milano 1896, p. 72. A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, passim; F. Bourlot, Nata a Torino, nel 1852, la prima moderna società di farmacia in Italia, in Atti dell ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] e istriane né il Trentino, ed in particolare le riforme del '67 e del '68 relative al diritto di associazione e riunione e alla scuola tolta al dominio ecclesiastico, nonché all'allargamento del diritto elettorale, portavano in prima linea il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] di civiltà raggiunto dai popoli.
Il C. fu membro di numerose accademie e associazioni scientifiche e culturali. Fu anche presidente dell'Associazione italiana degli ingegneri e consigliere nazionale nella corporazione della siderurgia e metallurgia ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] commissione amministrativa degli ospizi civici, membro di commissioni scolastiche e sanitarie.
Fu membro di accademie e associazioni scientifiche. Nel 1873 fu presidente della commissione per gli studi zootecnici ed economici sulle razze bovine nel ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] . 892, 1001, 1565, 1600, 1861; Ibid., Vigilanza sugli ecclesiastici, buste 105 (3197), 107 (3202 e 3205); Ibid., Associazioni segrete, fasc. 397; Ibid., Deliberazioni del Comune, anno 1824; Ibid., Opere pubbliche provinciali, busta 5, fasc. 26; Lecce ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] cariche nazionali e internazionali da lui ricoperte si rammentano: membro del Regio Comitato talassografico; primo presidente dell’Associazione internazionale di sismologia; membro del comitato esecutivo e vice presidente (1922-1927) della sezione di ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] Storia contemporanea, X (1979), pp. 481-519; Id., Il sindacalismo cristiano a Venezia dal dopoguerra al fascismo, in Associazioni cattoliche e sindacalismo bianco nelle Venezie tra "la Rerum novarum" e il fascismo. Atti del Convegno di studi, Rovigo ...
Leggi Tutto