GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] da lui fiancheggiato sin dal suo sorgere. Già nel giugno 1919 la contiguità e solidarietà tra il Fascio delle associazioni patriottiche milanesi, di cui il G. era personalità rappresentativa, e i Fasci di combattimento di B. Mussolini erano segnalate ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] sopra il paese dei Garamanti (ibid. 1806).
Molto importante fu l'attività del D. nell'ambito delle associazioni culturali torinesi: attivissimo membro della Conversazione sampaolina fin dalla fondazione, egli fu ammesso per acclamazione anche fra i ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] di don Bosco, che fu suo amico ed ospite in Ancona nel 1877.
L'A. favorì lo sviluppo delle associazioni cattoliche di laici, esigendo piena ortodossia e specchiata moralità, fermezza e moderazione, disciplina e obbedienza all'autorità episcopale. Il ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] zona franca.
A fronte di questi problemi il L., con il sostegno della Consulta economica provinciale e delle associazioni di categoria, intraprese una intensa azione nei confronti del governo centrale per sollecitarne un tempestivo intervento, ma con ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] nella parte Bilanci; Società italiane per azioni. Notizie statistiche e Repertorio delle Società italiane per azioni, pubbl. a cura dell'Associazione fra le Società italiane per azioni con il primo titolo fino al 1964 e con il secondo dal 1967 (in ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] antimonarchico a un congresso in Ginevra, il Carducci e il Piazza di aver collaborato all'Unione democratica di Bologna, "associazioni politiche di intento notoriamente demagogico", e tutt'e tre rei di aver sottoscritto un indirizzo a Mazzini e a ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] italiana fino al 28 ott. 1871; l'Unità italiana e Dovere, con sede a Genova, fino al 10 nov. 1874; il periodico Libertà e associazione, fondato dallo stesso B. e pubblicato a Milano dal 9 febbr. 1873 al 6 ott. 1878) e nel corso dei congressi e comizi ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] fu eletto deputato nella XVI legislatura, dopo le dimissioni del marchese A. Mazzacorati, con il concorso delle due associazioni costituzionali della Romagna, la progressiva e la monarchica: tuttavia il suo impegno in Parlamento fu alquanto limitato ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] con 107 voti a favore e 189 contrari; né ebbero miglior sorte le petizioni promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui si fece portavoce una commissione da lui presieduta, di ottenere ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] al 1592. Qui ebbe tra i suoi studenti Francesco di Sales, che si iscrisse anche alla Scuola compuntiva, un'associazione di preghiera e penitenza fondata dal Gesualdi.
Gran parte della produzione scientifica del G. è andata perduta in seguito alla ...
Leggi Tutto