GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] G. fu violentemente contestato dagli studenti dell'Università di Napoli - e il deciso sostegno dei provvedimenti restrittivi delle libertà di associazione, di stampa e di sciopero presi dal ministero Pelloux (e poi trasfusi nel d.l. 22 giugno 1899, n ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] romano degli affari e delle speculazioni, soprattutto edilizie, senza peraltro rinunziare a una chiassosa presenza nelle associazioni politiche cittadine e anzi ostentando atteggiamenti sovente intrisi di demagogia e comunque assai ostili alle altre ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] o si lasciavano trascinare a scioperi e a proteste dannose per la maggioranza. Unico rimedio gli appariva la costituzione di associazioni di mutuo soccorso, volte a curare la formazione e la disciplina degli operai, la loro istruzione morale e ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] orientalistica statunitense, all'epoca rifugio di numerosi illustri espatriati europei, e nonostante la sua presenza nei circoli e associazioni degli esuli italiani (s'iscrisse, nel 1940, alla Mazzini Society), il L. non intendeva restare negli Stati ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Consiglio di amministrazione della Ferrari e, nell’ottobre 1983, aveva assunto anche la presidenza della Federazione delle associazioni industriali del Piemonte, incarico mantenuto fino al giugno 1988 – continuò a seguire quanto accadeva nel Gruppo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] scienze mediche, LXXXII [1946], pp. 215-234); sui rapporti tra tubercolosi e alcune sindromi di interesse reumatologico (Associazioni reumatico-tubercolari nella casistica clinica, in Riv. di clinica medica, XL [1939], pp. 245-263, in collaborazione ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] dei monumenti italiani danneggiati dalla guerra, di cui fu tra i fondatori con l'archeologo U. Zanotti Bianco.
L'Associazione, nata a Roma nel 1944 per volontà di un gruppo di studiosi sul modello di analoghi comitati internazionali non governativi ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , con G. Bertini, A. Mauri e M. Cingolani, un ordine del giorno nel quale s'invitava la giunta direttiva dell'Associazione a sviluppare un'azione vigorosa e continua in senso decisamente popolare e sociale (Magri, 1953, p. 367).
Prima e durante la ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] nuovi affiliati di una tassa una tantum di 100 lire, che li avrebbe definitivamente affrancati dal pagamento delle quote associative annuali. Si trattò di un provvedimento, inizialmente su base volontaria e reso obbligatorio nel 1887, che mirava da ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] . Tale integrazione venne corroborata da una solida posizione patrimoniale e dall'appartenenza a importanti istituti e associazioni culturali: vicepresidente della R. Deputazione veneta di storia patria, socio effettivo del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto