PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] delle scienze mediche, CLII (1980), 2, pp. 93-97; L. Scaraffia - A.M. Isastia, Donne ottimiste: femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna 2002, pp. 247-249; A. Grasselli, Stranieri in patria: gli ebrei bolognesi dalle leggi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] di Pisa per l'anno accademico 1922-23, pp. 524-528. V. anche A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1971, pp. 53, 217. Una rievocazione della Scuola di Portici anche negli anni della docenza del G. in M. Rossi Doria ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] ), pp. 1-2. Commemorazione solenne tenuta dallo stesso autore al politecnico di Milano, edita a Milano (1948), da C. Tamburini, contenente l'elenco completo dei lavori; A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 279 s. ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] B. fu presidente dell'Accadei:nia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, dove era entrato nel 1924, vicepresidente dell'Associazione italiana di chimica, e, dal 20 ott. 1939, senatore.
Ebbe come collaboratori S. Berlingozzi, G. B. Bonino, E. Lucchi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] della campagna elettorale del 1921, la Lega industriale su uno stanziamento totale di 108.000 lire per "contributi ad associazioni" ne stanziò 21.000 per il fascio, mentre una somma analoga andò al sindacato fascista dei ferrovieri. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] sulla formazione e le attività scolopiche svoltosi a Roma nel 1948, sostenne la necessità di rafforzare, da un lato, le associazioni giovanili interne alle Scuole pie e, dall’altro, l’impegno dell’ordine nell’apostolato tra i giovani anche al di ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Lavoro riprese a uscire sotto la sua direzione e si allineò sulle posizioni di Problemi del lavoro, l'organo dell'Associazione nazionale studio, fondata il 16 genn. 19-27, dopo l'autoscioglimento della Confederazione generale del lavoro, da un gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] al quale è conservata una fitta corrispondenza tra Vito, Joseph H. Willits e Norman S. Buchanan (rispettivamente director e associate director for the social sciences della RF).
Se gli anni di guerra misero tra parentesi la possibilità di realizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] «La Nazione» e «Il Resto del Carlino». Dal 1962 comincò a collaborare al «Corriere della Sera». Nel 1965 fondò l’associazione Alleanza costituzionale, per la piena attuazione della Carta del 1948 e per la riforma delle istituzioni in Italia. Morì a ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] con l'elettorato, i notabili moderati si dividevano al loro interno. Nel 1878 il C. si dimise da presidente dell'Associazione costituzionale di Napoli e, con Pisanelli e De Zerbi, fondò e diresse il Comitato costituzionale dell'ordine; soltanto nel ...
Leggi Tutto