FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] , con diritto di preferenza per quello di Tunisi, e al proseguimento della tradizione di beneficenza anche a favore di associazioni cattoliche.
Dopo la caduta dei fascismo Sforza lo chiamò a far parte dell'Alta Corte di giustizia per le sanzioni ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] e della nazione.
Nel novembre 1891, due mesi dopo le nozze della figlia Amelia con l’avvocato Guido Praga, leader dell’Associazione radicale di Rovigo con cui a metà degli anni Ottanta Parenzo era entrato in contrasto, una grave tragedia sconvolse la ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] "statuto legale" della Chiesa di Francia in regime di separazione - che si concluse felicemente con la soluzione delle "associazioni diocesane" -, la missione a Londra nel luglio del '22 in occasione del Consiglio della Società delle Nazioni che ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] in forma stabile e istituzionalizzata l'assistenza ai bambini più piccoli; nel 1861 diede vita, con l'aiuto di varie associazioni pubbliche e di privati, ad una nuova Società degli asili d'infanzia, attraverso la quale nel 1864 Napoli era dotata ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] il proletario dovrà, per conto suo, garantirsi nei confronti delle avversità della sorte mediante la costituzione di "associazioni" intese come unioni di lavoratori per la reciproca assistenza. Al di là delle soluzioni proposte, sembra significativo ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] " dal novembre del 1914 al giugno 1916. Nel 1917 fu tra i fondatori dell'Alleanza nazionale, una associazione sorta quale strumento di propaganda degli interventisti per fronteggiare le azioni pacifiste del proletariato torinese durante la guerra ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] che assumerà un carattere sempre più spiccatamente antiromano) e dichiarando di accettare la presidenza di tutte le associazioni clerico-liberali italiane: cosicché pur essendo egli alieno forse, incapace certo, di teorizzare l'opportunità di formare ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] tutte le sue energie perché a Napoli, nell'imminenza delle elezioni amministrative, fosse varata la lista delle Associazioni riunite, eterogenea formazione politica che, costituita da cattolici, moderati, indipendenti e dissidenti della Sinistra e ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] seguito, pur lontano da incarichi ufficiali, continuò a frequentare i vecchi compagni degli anni rivoluzionari attivi nelle associazioni segrete milanesi del tempo, come confermato dalla presenza al suo capezzale di due ex giacobini ancora impegnati ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] Méditerranée orientata verso lo studio del fito e zooplancton, con risultati che misero in luce la dinamica delle associazioni planctoniche (raccolse e studiò il plancton di quelle aree, compilando anche importanti rapporti), nonché verso ricerche di ...
Leggi Tutto