LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] luogo di confronto il vasto e variegato arcipelago della sinistra, intervenendo a convegni, dibattiti, assemblee promosse da associazioni e movimenti sui temi dello sviluppo economico, dei diritti civili, delle libertà democratiche e della politica ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] XIX. Oltre che a Friburgo e a Vienna, nel 1779 erano trentadue i librai in Italia che accettavano adesioni alla Pia Associazione di Torino. Ma lo sforzo di pubblicazioni periodiche andò esaurendosi entro il 1780 anche per le difficoltà di un mercato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] e ciaramellando di politica" di fronte ad una epidemia di colera, mentre era il momento di mostrare i benefici dell'associazione, ed esortava operai e popolani ad organizzarsi per combattere il morbo. Nello stesso periodo per Il Popolo d'Italia, in ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] Carlo Torrigiani, suo compagno di studi a Siena.
Promosse istituzioni per l’istruzione dei fanciulli bisognosi, associazioni di mutuo soccorso fra lavoratori, sostenendo anche la necessità di un miglioramento delle condizioni dei carcerati. In ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] puntando subito a un ruolo ancora più attivo per le lettrici, da riunire in associazioni di "cordeliane" cui affidare attività filantropiche. Nacque così l'Associazione Cordelia pro-reclusi, al fine di raccogliere libri per le carceri, e il successo ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] di studioso del diritto: Gli equivoci nelle forme rappresentative (1875); Sul senato moderno (1877); Riunioni ed associazioni politiche (1879); Il bilancio dello Stato e il sindacato parlamentare (1880); Il gabinetto nei governi parlamentari (1882 ...
Leggi Tutto
MEZZOVILLANI, Matteo
Diana Tura
– Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] ’attestazione dell’iscrizione del M. e di altri membri della sua famiglia alla matricola della Società dei Balzani, una delle associazioni armate del popolo (Ibid., Capitano del Popolo, Società d’arti e d’armi, Libri matricularum delle società d’arti ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giacinto (Rafaele)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVI e fu battezzato col nome di Rafaele. Di lui sappiamo solo che entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani [...] originali. Stonano, secondo Piero Camporesi, i quattro paragrafi aggiunti dedicati a "rabuinati", "ruffiti", "sbrisci" e "formigotti", associazioni canagliesche di poveri diavoli costretti a venire a patti addirittura con le forze di polizia, anche ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] l'I.R.I.
L'intensa attività pubblica (il B., dal 1930 al 1943, ebbe la presidenza di varie associazioni assistenziali, turistiche e sportive) non gli impedì di incrementare la propria industria armatoriale, arrivando ad armare sei vapori a carico ...
Leggi Tutto
DIENA, Emilio
Giuseppe Di Stasio
Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] filateliche (tra le principali IlCorriere filatelico e il London philatelist) e membro di varie giurie e associazioni filateliche internazionali.
Fu socio fondatore - e per dieci anni presidente - della Società filatelica italiana, costituita il ...
Leggi Tutto