GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] impegno, il G. riuscì a rivitalizzare l'organizzazione dell'UECI, che alla fine del 1911 poteva contare su 177 associazioni aderenti. Ma il momento più significativo della presidenza del G. si ebbe in occasione delle elezioni politiche del 1913 ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] 23 nov. 1918; La forza è nell'unione, in Il Giornale d'Italia agricolo, 4 maggio 1919; In cammino!, in Boll. dell'Associazione agraria parmense, 19 marzo 1921; Iltestamento morale di A. D., in Mondo agricolo, dic. 1961. Numerosi i suoi interventi in ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] veste riuscì a coordinare i primi nuclei fascisti in una vasta aggregazione con le associazioni "politiche, economiche e culturali" cittadine (Trentun associazioni liberali torinesi aderiscono al Fascio di combattimento, in Il Popolo d'Italia, 24 apr ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] del settembre 1861, quando, in polemica con la corrente mazziniana che riuscì a far approvare la tesi della politicità delle associazioni operaie, abbandonò la sala. Due mesi dopo fu tra gli animatori del congresso di Asti, dove si raccolsero le ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] decorazione di entrambe le sedi.
Nel 1873 lo J. decorò, infatti, il salone superiore della casina del Pincio, sede sociale dell'Associazione, con il "grazioso sfondo di un teatro comico" (Rinaldi, p. 539) e, nel 1874, il salone espositivo di via de ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] agrarie esistenti e a singoli soci, e il cui scopo principale era l’acquisto e la vendita per conto degli associati di tutto quanto servisse all’agricoltura e dei prodotti dell’agricoltura. Considerato tra i maggiori esperti dei problemi relativi ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] eletto. Membro del Consiglio comunale di Milano dal 1890, patrocinò in quella sede gli interessi dei lavoratori e delle loro associazioni e nel 1893 fondò la Società umanitaria, di cui fu segretario fino al 1908. Dopo aver ancora mancato nel 1895 ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] tecnicoprofessionale, e manca ogni cenno a lotte delle classi.
Nel 1864 l'A. firmava il programma del Giornale delle Associazioni operaie italiane, la cui nascita era stata stabilita nel congresso di Parma. Prese parte all'XI congresso, apertosi a ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] di Vignale, dalla quale ebbe quattro figli: Gerolamo, Pio Leone, Federico e Benedetta.
Nel 1876 alcuni membri dell’Associazione e molti operai fondarono il Circolo operaio cattolico S. Giuseppe, di cui il M. venne eletto presidente.
Il Circolo ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] a 1716. Il salto in avanti dell'industria cinematografica italiana fu possibile grazie anche al dinamismo impresso dal M. all'associazione di categoria. Dal 1949, anno della firma del primo accordo di coproduzione con la Francia, il M., insieme con i ...
Leggi Tutto