Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] maturi. Così, dopo la sorprendente diffusione di Concilio aperto con le tante presentazioni in ambito non cattolico, presso associazioni socialiste e case del popolo comuniste, nel 1963 G. sottopose la sua idea, sviluppata insieme all’amico Meucci ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] , di cui fu nominato segretario.
Continuò tuttavia a seguire da vicino le vicende della Romagna. Al congresso delle associazioni repubblicane romagnole, tenutosi a Lugo il 2 sett. 1900, sollecitò l'iniziativa del partito per la costituzione dì ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] circa la proposta di quest'ultimo d'una "associazione universale di liberi pensatori": "Mi piacciono le associazioni - affermava il B. - ma come la Internazionale le intende, associazioni di lavoro, non manomorte come quelle dei gesuiti... La ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] aveva trovato espressione a un tempo la vita sociale cittadina e la volontà di promuovere e sostenere realtà nuove. Si associò così alla Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri. Ma soprattutto si impegnò nel vasto campo della beneficenza; spesso ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] socialista, che ormai dominava la Camera del lavoro, si stava affermando al punto da assumere il controllo di associazioni e categorie, come quelle degli arsenalotti, che fino ad allora avevano sempre sostenuto anche elettoralmente i democratici e ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] l'arte sacra mediante l'istituzione di scuole apposite nei seminari e di commissioni nelle diocesi, nelle parrocchie e nelle associazioni.
Si occupò anche di promozione della stampa cattolica: nel 1865 fondò L'Osservatore genovese cattolico, fu tra i ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] (nata a Pavia il 1 genn. 1900 con la benedizione di Leone XIII, e uscita sino al 1912).
Il M. associò a questa attività anche pubblicazioni di carattere divulgativo, tra cui il volume Nei cieli: pagine di astronomia popolare (Milano 1896). Tali ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] di indicare l’orientamento dei cattolici nella costruzione del nuovo Stato democratico. Si dedicò anche alla fondazione delle Associazioni cattoliche dei lavoratori italiani (ACLI), di cui fu vicepresidente dal 1944 al 1946.
Il 12 ottobre 1946 Pio ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] quell’anno, trasformandolo in organo dei socialisti. L’anno seguente fu il delegato comasco al primo congresso lombardo delle associazioni di lavoratori aderenti al PSI. Quindi guidò la lista socialista, che si presentò allora per la prima volta alle ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] sociale consisteva nei metodi educativi e non nella violenza, nell’unione di capitale e lavoro nelle stesse mani, nel lavoro associato e non nell’abolizione della proprietà privata. Due anni dopo, nel 1907, nel suo scritto L’idea sociale di Mazzini ...
Leggi Tutto