• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3966 risultati
Tutti i risultati [3966]
Diritto [699]
Biografie [681]
Storia [504]
Temi generali [244]
Economia [233]
Religioni [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]
Arti visive [191]
Medicina [191]
Geografia [157]

manonera

Enciclopedia on line

(o mano nera) Nome e simbolo di varie associazioni segrete, con finali­tà politiche o di carattere delinquenziale. Fra le prime ebbe rinomanza in Spagna, fra il 1873 e il 1883, una setta anarchica che [...] e di altre città degli USA, svilupparono a partire dal 1904 una clamorosa attività criminale. Per combattere la m. gli Italiani d’America costituirono un’associazione chiamata mano bianca, che appoggiò la polizia federale nell’opera di repressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GUERRE BALCANICHE – NEW YORK – SICILIA – SERBIA

CINECLUB

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineclub Callisto Cosulich Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] da Louis Delluc sul primo numero della rivista, dal titolo "Journal du ciné-club", creata per promuovere la nascita di tali associazioni. Il primo c. fu fondato proprio da Delluc e iniziò l'attività nel giugno dello stesso anno con due conferenze; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Gas intensive

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gas Intensive <intènsiv>. – Consorzio italiano costituito da otto associazioni aderenti a Confindustria (Associazione nazionale degli industriali dei laterizi, ANDIL; Assocarta; Federazione nazionale [...] di consumo nazionale industriale di gas naturale ed è caratterizzato prevalentemente dalle finalità di garantirne agli associati l’acquisto in condizioni competitive, nella prospettiva della liberalizzazione effettiva del mercato, e di tutelare i ... Leggi Tutto

quadrettatura

Enciclopedia on line

In biologia, metodo di rilevamento delle biocenosi e delle associazioni animali e vegetali, consistente nella suddivisione della superficie da analizzare in una rete di quadrati uguali tra loro. In ciascuna [...] di tali parcelle si conteggiano le specie e gli individui presenti, valutandone l’aspetto fenologico, la densità, la stratificazione geometrica ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: BIOCENOSI

Zemlja i volja

Enciclopedia on line

Zemlja i volja Denominazione («Terra e libertà») di due associazioni populiste attive in Russia nella seconda metà dell’Ottocento: la prima fra il 1861 e il 1863, la seconda fra il 1876 e il 1879. Dallo [...] scioglimento di questa nacquero la Narodnaja volja e la Čërnyj peredel (➔ populismo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: NARODNAJA VOLJA – RUSSIA

compagnìa di ventura

Enciclopedia on line

compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere [...] la propria autorità sui vassalli, e dei Comuni, soprattutto in Italia, nei quali l’attività industriale e i traffici commerciali allontanavano la borghesia dall’esercizio delle armi. I mercenari erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – COMPAGNIA DI VENTURA – GIOVANNI DE' MEDICI – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO BUSSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compagnìa di ventura (2)
Mostra Tutti

SIMMORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMORIA (συμμορία) Arnaldo Momigliano Il termine generico "simmoria" per associazioni pubbliche e private ha preso valore specifico in Atene in un duplice senso. Dopo la riforma del tributo di guerra [...] (εἰσϕορά) avvenuta in Atene nel 378/7 a. C. in occasione della fondazione della seconda Lega navale, tutti i contribuenti ateniesi furono raccolti in un certo numero di gruppi, probabilmente cento, detti ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – BERLINO – ATTICA – METECI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMORIA (1)
Mostra Tutti

L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale Davide La Valle Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] ,9%). Dunque non è solo il Trentino-Alto Adige ma più in generale il Triveneto la zona dell’Italia dove l’impegno nelle associazioni è più vivo: più vivo rispetto al Sud, ma anche rispetto al Nord-Ovest e al Centro. Valori elevati hanno pure l’Emilia ... Leggi Tutto

sinfitosociologia

Enciclopedia on line

sinfitosociologia Parte della fitosociologia che studia i collegamenti dinamici delle diverse associazioni vegetali presenti in unità territoriali omogenee: essa individua quindi ‘associazioni di associazioni’ [...] o complessi vegetazionali. L’unità di base del sistema di classificazione sinfitosociologico è la sinassociazione (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

ETERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] erano strette da un vincolo gentilizio, quale quello delle fratrie ateniesi del tempo storico. In origine libere associazioni irregolari e instabili, create per il soddisfacimento di bisogni cui lo stato primitivo non bastava, queste eterie cretesi ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – GOTTINGA – ATARNEO – FRATRIE – ETERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 397
Vocabolario
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
associaménto
associamento associaménto s. m. [der. di associare]. – L’associare, l’associarsi: a. di capitali; a. a un’impresa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali