Box office
Propriamente, il botteghino, la cassa del cinema e, con uso estensivo, l'incasso di un film (box office gross o preceeds o receipts). Le associazioni del settore rilevano periodicamente tali [...] dati, elaborando tabelle dell'andamento economico dei film distribuiti durante la stagione cinematografica. Un film di grande successo commerciale viene comunemente definito, in Italia, 'campione al box ...
Leggi Tutto
colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] cellule, temporanee o permanenti, nelle quali le singole cellule conservano la loro individualità e per lo più anche la loro indipendenza. Una o più di esse possono infatti staccarsi dalla c.b. e continuare ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] 6, 1960; A. F. Bruun, T. Wolff, Abyssal benthic organisms: Nature, origin, distribution and influence on sedimentation, in Amer. Assoc. Adv. Sci., pubbl. 67, Oceanography, 1961; J. M. Peres, Océanographie biologique et biologie marine, vol. I, La vie ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] partiti e nella disciplina dei mezzi di comunicazione di massa. Ma l’impostazione esclusivamente “privatistica” dei partiti politici (quali associazioni non riconosciute ex artt. 36 e ss. c.c.) ha da tempo mostrato i propri limiti soprattutto (ma non ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] ’art. 4 bis o comunque per un delitto che sia stato commesso avvalendosi delle condizioni o al fine di agevolare l’associazione di tipo mafioso». Nonostante che l’elenco dei delitti contenuto nell’art. 4 bis sia decisamente nutrito, l’esame dei dati ...
Leggi Tutto
Termine arabo indicante qualità e caratteristiche proprie del giovane, in contrapposizione a muruwwa, ideale di virilità e cavalleria dell’uomo adulto e maturo.
Nel Medioevo musulmano si chiamavano f. [...] talora da abiti e riti iniziatici costituirono in certi periodi una notevole forza politica. In epoca moderna, in alcuni paesi musulmani come l’Iraq, l’antico nome è stato ripristinato per associazioni giovanili di carattere paramilitare e sportivo. ...
Leggi Tutto
festinazione
In neurologia, disturbo della deambulazione caratteristico delle sindromi parkinsoniane, consistente nella tendenza ad aumentare progressivamente la velocità del passo. ● In psichiatria, [...] di idee (ideorrea), con prontezza e rapidità, ma quasi sempre con notevole inadeguatezza di rapporto; per es., associazioni per assonanza, salti logici, ‘insalata’ di idee; si verifica soprattutto negli stati d’eccitamento maniacale, ma anche ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] Si tratta di provvedimenti ad hoc riguardanti le organizzazioni di volontariato e le cooperative sociali (l. 11 ag. 1991 nr. 266), le associazioni di consumatori (l. 30 luglio 1998 nr. 281 ) e quelle di promozione sociale (l. 7 dic. 2000 nr. 383). L ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004.
A.M. Banti, M. Meriggi (a cura di), Elites e Associazioni nell’Italia dell’Ottocento, «Quaderni Storici», 1991, 2.
A. Berselli, Il governo della Destra, il Mulino, Bologna 1997.
R. Bonghi ...
Leggi Tutto
multiresistente
(multi-resistente), agg. Che ha la capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici.
• Nonostante gli sforzi delle istituzioni, della ricerca, delle strutture sanitarie, delle associazioni, [...] la malattia continua ad essere una emergenza globale: si stimano ancora nove milioni di casi all’anno, di cui almeno tre milioni che non possono accedere ai servizi di diagnosi e cura; un milione e cinquecentomila ...
Leggi Tutto