trasversalità In pedagogia, le possibili interazioni o sinergie fra esigenze, valori, linguaggi, prospettive che si affermano in ambiti socioculturali diversi (famiglia, scuola, associazioni, chiese, mass [...] media), ponendo problemi di ristrutturazione o riconsiderazione unificante ...
Leggi Tutto
animal friendly
loc. agg.le inv. Amichevole e rispettoso nei confronti degli animali.
• Sarà un Comitato ministeriale, rigorosamente bipartisan, aperto ad associazioni animaliste e ai Comuni dell’Anci, [...] che avrà il compito di creare, per la prima volta in Italia, un Paese animal friendly, amico degli animali. Il progetto è stato presentato ieri da Michela Vittoria Brambilla che ammette: «Siamo molto indietro ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] (art. 74 d. legisl. 276/2003). L’impresa familiare rimane individuale nei rapporti con i terzi, sicché il rapporto associativo riguarda soltanto il versante interno. Il legislatore ha inteso tutelare i familiari che prestano in modo continuativo il l ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] in base all’art. 12 l. n. 146/1990, dovesse promuovere l’adozione di codici di autoregolamentazione da parte delle associazioni o degli organismi di rappresentanza delle categorie interessate. Di qui, pertanto, l’adozione, da parte degli organismi di ...
Leggi Tutto
Prelato italiano (Venezia 1841 - Padova 1906); vescovo di Treviso (1880), poi di Padova (1883), fu tra i primi e più attivi organizzatori delle associazioni cattoliche. Promotore dei Congressi cattolici, [...] fu presidente, col card. Riboldi, della Società scientifica dei cattolici italiani; cardinale dal 1903 ...
Leggi Tutto
comacini (o comàcini, o commàcini), maestri Maestranze edili e scalpellini abili nel taglio e nell'uso della pietra e del laterizio, riuniti in associazioni corporative, originari della zona di Como, da [...] cui molto probabilmente deriva il nome. I m.c., di cui si hanno testimonianze dal 7° sec., contribuirono alla creazione e alla diffusione dell'architettura romanica in Italia e in Europa; la loro eredità ...
Leggi Tutto
antivaccinista
(anti-vaccinista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• Parla delle associazioni antivacciniste? «Tutti coloro i quali hanno cavalcato quest’onda. [...] Ognuno deve assumersi le sue responsabilità. Gente che è salita in cattedra accusando professionisti seri di essere dei ciarlatani e dicendo che i vaccini sono inutili» (A[ntonello] Cass[ano] intervista ...
Leggi Tutto
pro-Ue
agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea.
• Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una [...] azione costante sia direttamente che indirettamente attraverso il Parlamento europeo e i Governi nazionali. È interessante al proposito segnalare la determinazione con la quale David Cameron (anni 47) ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale [...] trascura la leggibilità possono aversi catene di lettere che rendono la sigla impronunciabile: è il caso di ANCFARGL «Associazione nazionale combattenti forze armate regolari guerra di liberazione». Ma casi del genere sono evitati: si punta in genere ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Faenza 1961). Ha iniziato la carriera giornalistica presso il quotidiano Paese Sera; è stato direttore di Azione sociale (settimanale delle ACLI, Associazioni Cristiane dei Lavoratori [...] Italiani) e cronista parlamentare dell’Agenzia Asca. Già segretario dell’Associazione Stampa Parlamentare (2006), dopo diciassette anni a Il Mattino di Napoli nel 2008 è passato alla redazione politica de Il Messaggero. Nel 2011 è stato nominato ...
Leggi Tutto