Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] primi tentativi fatti con le Amicizie cattoliche, dopo il Congresso di Malines il movimento si riaffermò a Bologna con una Associazione cattolica di breve durata, quindi con la Società della gioventù cattolica italiana, approvata da Pio IX (1868) e l ...
Leggi Tutto
PARAGENESI
Ettore Onorato
. Così si definisce l'associazione di minerali formatisi contemporaneamente o con successione immediata. Lo studio di queste associazioni, la cui formazione è spiegata dalle [...] leggi della chimica fisica, serve a chiarire, almeno in parte, i complessi fenomeni della minerogenesi ...
Leggi Tutto
pluralismo
Termine coniato da Wolff per indicare l’atteggiamento mentale di chi, superato il naturale «egoismo», inteso nel senso di «solipsismo», riconosce intorno a sé l’esistenza degli altri. In seguito [...] nel corso degli ultimi decenni, esse danno particolare rilievo ai diritti, agli interessi e compiti di enti, comunità e associazioni più piccole dello Stato e con funzioni essenzialmente specializzate. L’indirizzo pluralistico (J. Neville Figgis, H.J ...
Leggi Tutto
Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] politica italiana, mentre U. Spirito vide nel c. la soluzione del problema proprietario.
Attualmente il termine è usato, in senso estensivo, per indicare la politica rivendicativa ristretta e settoriale seguita da associazioni o gruppi di lavoratori. ...
Leggi Tutto
RIFUGIO, Religiose del
Luigi Giambene
Sotto questo titolo o con quello di Nostra Signora (o Madonna) del Rifugio esistono alcune associazioni di suore che hanno lo scopo di accogliere le donne penitenti. [...] La più diffusa è quella fondata nel 1631 a Nancy dalla venerabile Elisabetta Ranfaing, in religione Maria Elisabetta della Croce (1592-1649). Le costituzioni di questa congregazione, posta sotto il patrocinio ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] fu infatti insignita della medaglia d’oro al valore militare per entrambi i motivi. Le vittime dei bombardamenti sono pure associate a vicende di eroismo in quanto, soprattutto le donne, gli anziani e i bambini, rimasero a «difendere le case» (p ...
Leggi Tutto
Pittrice belga (Bruxelles 1908 - ivi 1960). Ha studiato all'Accademia di Bruxelles e di Saint-Josse. È stata membro fondatore delle associazioni di artisti La Route Libre (1939) e Jeune Peinture belge [...] (1945). Ha partecipato nel 1958 all'esposizione Art actuel. Dal 1950 ha eseguito pitture astratte con suggestioni naturalistiche ...
Leggi Tutto
Scrittore (Tuckahoe, Maryland, 1818 - Anacostia Heights, Washington, 1895), nato in schiavitù, fuggì nel Massachusetts nel 1838 e vi tenne conferenze per associazioni antischiavistiche. È ricordato per [...] la sua autobiografia, Narrative of the life of F. D. (1845), dopo la pubblicazione della quale si rifugiò in Inghilterra temendo rappresaglie. Tornato in patria (1847), ricoprì cariche pubbliche, tra cui ...
Leggi Tutto
Poeta turco (n. Konya 1924) e mecenate di poeti popolari. Ingegnere chimico, alla sua professione preferì la letteratura, fondando riviste e associazioni culturali prestigiose. Conoscitore e traduttore [...] dell'opera del grande mistico persiano Gialāl ad-Dīn Rūmī, tra le sue opere ricordiamo: Bir Aşkin Şiirleri ("Poesie di un amore", 1947); Masmavi ("Del tutto Azzurro", 1952); İstanbul caddesi (1957); Günaydin ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] lavoratori, in Foro it., 1996, I, 6.
4 In Foro it., 1974, I, 963. Cfr. Giugni, G., La rappresentatività delle associazioni sindacali nello Statuto dei lavoratori, in Giur. cost., 1974, 589.
5 In Foro it., 1988, I, 1774. Cfr. PESSI, R., «Promozione ...
Leggi Tutto