Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] dei 'dirittiumani' e persino dei 'diritti civili' con il genocidio. Rivelatrice, al riguardo, è la o associazioni) ladifesa della sovranità acquista un'importanza ancora maggiore. La liceità dell'intervento negli affari interni di uno Stato per ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] delle risorse per gli aiuti ai paesi sottosviluppati, hanno cominciato a rivolgere la loro attenzione ai problemi non puramente economici, che investono aspetti - come l'istruzione, le strutture di governo, la democrazia, i dirittiumani, ecc. - che ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ordinari, ma di tipo associativo, tale che il lettore possa dispone - il microsapere di cui gli esseri umani si avvalgono nel loro vivere quotidiano -, altra importanti conseguenze perla sintesi di nuove droghe e la delucidazione dei meccanismi d' ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] origine dall'associazione tra potere e responsabilità e dall'idea intuitiva che le conseguenze non intenzionali delle nostre azioni esulino dai nostri poteri. Ma è sufficiente un momento di riflessione per rammentare che nel dirittola responsabilità ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tutti i dya. Essi lo facevano benevolmente per patrocinare la causa dei viventi presso gli antenati, per cercare il mezzo di ristabilire l'equilibrio delle forze, rotto per un istante da qualche errore umano. Ai giorni nostri, ovviamente, vediamo che ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] difesola base docente d’ispirazione cattolica a farsi carico dei problemi nazionali dell’istruzione nel loro complesso. I dibattiti cui le due associazioni dettero vita perdiritto e di fatto, per realizzarvi in misura sempre maggiore i valori umani ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] sessuale, tra il riconoscimento deidiritti degli omosessuali e il diritto all’adozione, tra il desiderio di avere figli e le tecniche artificiali per ottenerli, tra il diritto alla salute e al prolungamento della vita e la manipolazione genetica? E ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] perla salvezza delle anime e del genere umano. La bolla Unam sanctam di Bonifacio VIII, certo uno dei spalle la condanna radicale deidiritti dell’ perla loro difesa. L’ordine pubblico, nello Stato costituzionale non è altro che la Costituzione. La ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...