CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] privilegiato perla verifica di nuove idee. Mark Blaug ha affermato che "l'economia dell'arte costituisce una sorta di terreno di sperimentazione sull'adeguatezza dei fondamentali concetti economici" (v. Blaug, 1976, p. 13), ed è intuitivo associare ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dell'identità e dell'autonomia dei gruppi umani (v. Touraine e altri, 1980). Per quanto brevi, questi cenni ai quattro principali tipi di movimenti sociali mostrano chiaramente che essi hanno un obiettivo comune, ladifesa della capacità di individui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] invece associatala battaglia perladifesa ambientale a quella perla modifica dei all'irrazionalità dei comportamenti umani, dei singoli individui costruzione di strade, ai diritti degli animali, alla critica dei cibi geneticamente modificati) ha ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] della donna e dell'uomo: questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e soprattutto la resistenza all'oppressione". Analogamente, Mary Wollstonecraft accompagna la propria difesadeidiritti ‛uguali' delle donne con l'affermazione ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] la soluzione del problema politico nazionale assai più all'instaurazione della sovranità popolare che alla difesadeidiritti 'associazionedei liberi produttori. Socialisti della prima maniera e della seconda guardano all'assenza dello Stato, perla ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] «associazioni e movimenti costituiscono, in effetti, un canale privilegiato perla formazione e laper un’equiparazione piena ed effettiva deidiritti tra coppie omosessuali e non127.
È precisamente la constatazione di un contrasto tra ladifesadei ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] diritto degli operai di riunirsi perla tutela e ladifesadei loro interessi”». E poi, rileva ancora Saba, Pastore vedeva espressa nell’enciclica «un’idea di giusta libertà per gli operai» i quali «attraverso le proprie associazioniumani ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] per ostacolare ogni sviluppo democratico (per esempio, i governanti di diversi paesi africani ed asiatici), e coloro che - credendo nell'universalità deidirittiumani - tendono a dare risposte più complesse circa la nascere associazioni pacifiche e ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] da una rivista per signorine come «Fiamma viva», distribuita alle socie di Gioventù femminile, che indica senza tanti sottintesi le qualità e i valori che appartengono al «più sacro dei sentimenti umani»: l’amore che «nobilita la donna e redime ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] permette infatti la scelta del sesso dei bambini grazie alla selezione degli spermatozoi che portano il cromosoma X (femmine) o Y (maschi). I vari progressi della FIVET hanno ridotto perla coppia il costo finanziario e umano elevandone al medesimo ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...