Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] , importanza testimoniata dalla sempre più diffusa sensibilità per i valori ambientali e paesaggistici, dalla diffusione e dal radicamento di associazioni private che hanno come proprio fine istituzionale ladifesa del paesaggio e, come ormai non ci ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] discutibile appare la concezione conservatrice della «difesa della Patria associative che lo precedono storicamente. L’attentato per finalità di terrorismo o di eversione (art. 280) ripete la stessa disarmante povertà descrittiva dei i dirittiumani, ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] tutti i diritti di cui gli individui godono nello stato di natura a un unico rappresentante, affinché costui "possa usare la forza ed i mezzi di tutti loro, secondo quanto crederà opportuno, perla loro pace e perla comune difesa". Lo Stato ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...