Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] proteste delle associazioniper i dirittiumani, che hanno condannato le forti discriminazioni ai danni dei gay. La vicenda si colloca da numerosi paesi occidentali per un totale pari a oltre un miliardo di dollari.
Difesa e sicurezza
Lo Zambia ha ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] ingerenza e di difesa dell’autodeterminazione, in particolare per quanto riguarda la vicina Libia e la causa palestinese. Contemporaneamente, sotto la presidenza Tebboune, il Paese continua a posizionarsi quale mediatore perla stabilità nell’area ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di [...] primo ministro, ministro della difesa e delle finanze, oltre che comandante supremo delle forze armate.
La stabilità del paese e il associazioniper i dirittiumani e boicottaggi nei confronti dei beni esteri di proprietà del sultano.
La popolazione ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto perla prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] ). Esso trae già l'esigenza di una radicale trasformazione della società, perla creazione di un nuovo mondo umano, da una critica penetrante e spietata dei mali che travagliano la società vigente; ma crede che dallo stesso contrasto profondo fra il ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] la cosiddetta tratta dei negri costituì una buona guida in ordine ai mezzi da mettere in pratica. A questa attività, di natura puramente privata, a cui non venne meno l'aiuto di certe associazioni di carattere religioso perla tutela e ladifesa ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] e prodotti del mondo umano; 3. un sapere logico conflitti tra i diritti e le associazione, metodo e sistema di Herbart e, in genere, i gradi formali deiLadifesa fatta, con grande efficacia, da Quintiliano dell'istruzione in comune, vale anche perla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] lo aveva associato al trono la secolarizzazione del corpo umano e dei cadaveri, attuata ancora da Aristotele, che implicava il rigetto dell’idea orfico-pitagorico-platonica dalla trasmigrazione e della reincarnazione delle anime. Perla vigorosa difesa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tutti i dya. Essi lo facevano benevolmente per patrocinare la causa dei viventi presso gli antenati, per cercare il mezzo di ristabilire l'equilibrio delle forze, rotto per un istante da qualche errore umano. Ai giorni nostri, ovviamente, vediamo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , la politica, il diritto). Gli ‘storici di mestiere’ scrivono per i sempre più numerosi colleghi (all’inizio in gran parte uomini, dagli anni Venti anche donne); sempre meno, progressivamente, per un pubblico generale (la quota di mercato dei libri ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] perla loro eccellenza professionale, gli intellettuali sono anche depositari dei valori culturali universali che trascendono ogni singola specializzazione e ogni specifica funzione sociale. Essi pertanto hanno il dirittola produzione associatadei ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...