Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] rilevante perla sua sopravvivenza deve considerarsi ormai superata. Abbiamo già citato numerosi esempi di adattamento filogenetico nel comportamento umano, che si ritrovano nel campo della percezione, del movimento, degli impulsi, dei modelli ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] comunicazione, capaci di accrescere la libertà di espressione individuale, e dall'affermarsi di nuovi metodi di controllo, atti a ridurre tutte le possibili conseguenze negative per altri, non meno preziosi, dirittiumani.
Bibliografia
Aquarone, A ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] tutela del Mazzini. Sull'onda dell'entusiasmo perla Comune di Parigi e tramite E. Bignami il C. si iscrisse all'Associazione internazionale dei lavoratori, e il Consiglio generale di Londra gli attribuì la matricola 1243. Rivelò subito un'attitudine ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] delle persone).
f) Brevetti
Il brevetto dei geni crea problemi nuovi perla filosofia, il diritto, l'etica e la teologia. La protezione della ‛proprietà intellettuale' di un soggetto è la ragione che giustifica i diritti d'autore e i brevetti. Ma vi ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] i Comuni, in quanto libere associazioni di uomini che si emancipavano dai rapporti feudali, avevano preparato la condizione di base per lo sviluppo della cittadinanza negli Stati moderni, come insieme di doveri e diritti di uomini singoli, sciolti da ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] la lunga associazione proprie capacità di difesa e di perla quale lo spettro di un possibile olocausto atomico e la constatazione dei danni inflitti dalle popolazioni umanela natura, una visione sistemica della vita, il riconoscimento deidiritti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sessanta e che comprende il movimento per i diritti civili (antirazzista), quello per l'eguaglianza tra i sessi (femminismo, liberazione sessuale), perla pace (antimilitarismo, non-violenza), per l'emancipazione dei popoli oppressi (terzomondismo ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] , in base alle denunce di associazioniper i dirittiumani israeliane e internazionali, a discriminazioni nel possesso della terra e nel diritto a costruire, in particolare nel Negev, dove è presente la maggioranza delle comunità beduine locali ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] La voce dei 5 Stelle: chi siamo e quale Europa vogliamo, Milano 2014; R. Dal Bosco, Incubo a 5 Stelle: Casaleggio, Grillo e la cultura della morte, Verona 2014; P. Becchi, Cinquestelle & associati: il Movimento dopo Grillo, Milano 2016.
Foto: per ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] (il maggiore sindacato, Uggt; l’associazione degli industriali; quella degli avvocati; la Lega tunisina per i dirittiumani) che, proprio per questo sforzo, nell’ottobre del 2015 è stato insignito del Premio Nobel perla pace. Nell’ottobre del 2014 ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...