BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] di vivere, nastro d'argento per il 1953 per le musiche, Banditi a Orgosolo (1961).
Dal 1977 l'Associazionemusicale Valentino Bucchi, affiancata dal 1985 dall'omonima Fondazione, promuove un premio annuale internazionale di esecuzione e composizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] risalire quella che gli intervalli concordi di una scala musicale si possono esprimere nei termini di semplici rapporti fra “derive” della concezione pitagorica, che punta su associazioni affatto simboliche di determinati numeri con concetti di vario ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] da Guido d'Arezzo. Viene ripresa la dottrina dell'ethos dei modi e alcune credenze pitagorizzanti quali le associazioni dei numeri musicali in relazione con la nascita. Nei quattro libri della Practica musicae, il suo trattato più celebre, egli si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] l’attività delle sue numerose accademie, presto riassunte dalla rinomata Accademia Filarmonica, e delle associazioni religiose, gravitanti intorno alla Cappella musicale di San Petronio, è laboratorio privilegiato di idee e tendenze che porteranno il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] musica elettroacustica italiana anche all’estero. Una delle prime associazioni italiane è stata l’AIMI (Associazione Italiana di Informatica Musicale). Fra le associazioni internazionali si devono ricordare la CIME (Confédération Internationale de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] industriose, al fianco di mercanti, orologiai, fabbricanti di strumenti musicali, osti.
Come gli artigiani e i commercianti, anche gli artisti sono iscritti a corporazioni, associazioni che riuniscono al loro interno varie tipologie professionali, ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] la natura fortemente simbolica, quasi metafisica, delle sue associazioni. Nel riflettere la pluralità di strati che abitano la del silenzio si avvicina a una nozione del tempo musicale prossima alla stasi totale: un tempo mistico, quasi immobile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] assai vivace, con una prestigiosa università, case editrici e numerose associazioni culturali. Tra queste il Collegium Musicum, che promuove esecuzioni musicali nei locali pubblici; Bach ne diviene direttore nel 1729 e vi rimane sino ai primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] : non esiste propriamente “una” musica greca antica ma “più geografie musicali greche, le cui tracce permangono nelle frequenti associazioni di particolari idiomi musicali (come scale o strumenti) con specifiche etnie o regioni geografiche.
Il ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] carriera. P. Riccione Nato nel 1947 e organizzato dall’Associazione Riccione Teatro, viene assegnato a un testo teatrale di , o tra i Meistersinger nel 16° sec. ecc.), i p. musicali furono istituzionalizzati solo tra il 19° e il 20° secolo. Tra ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...