PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] da un forte disordine. Vi era ancora la prassi delle bande musicali che in chiesa eseguivano i più diversi tipi di musiche: e una discorso Pio X ribadì le sue preferenze verso le associazioni di carattere confessionale.
Il papa visse i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] prese a prestito dalle due opere di Berg, Wozzeck e Lulu, l’idea di associare a ciascun episodio del dramma una forma musicale differente, scegliendola da un repertorio condiviso: contrappunto, invenzione, canone, aria, recitativo e così via ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] dei componenti il Collegio di indirizzo nelle fondazioni a base associativa.
La questione non è né teorica, né fine a risultano privilegiati: biblioteche, musei, teatri e istituzioni musicali (87.968 euro per intervento), università, centri di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] di evocare; il magma di un libero accostamento di suoni trascrive sensazioni ed associazioni mentali. La concertazione armonica è sostituita da un collage di brani musicali nel quale l'aulico si mescola al prosaico, la ricercatezza del fraseggio alla ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] vor 1800, II, Kassel 1972, sub voce; inoltre i vari cataloghi delle serie Associazioni dei musicologi italiani - Catal. generale delle opere musicali... esistenti nelle biblioteche... d'Italia, Parma 1909 ss. e Bibliotheca Musicae - Collana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] una certa familiarità con gli inni, segno che questo genere musicale si è stabilmente affermato, a metà del VI secolo, segue il ritmo della scansione sillabica del testo a cui è associata. Si distinguono così tre generi di rapporto tra testo e suono ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] V. Kandinskij (1912) postula consonanze tra colori e strumenti musicali (azzurro: flauto; blu: violoncello ecc.), A. Rimbaud, , argille, ocre, pigmenti ecc.) ed è frequente la stretta associazione tra un certo colore e un certo oggetto (il turchese e ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] informazioni di tipo visivo-spaziale, da reattività agli stimoli musicali e, infine, da un pensiero divergente che è alla di quegli scienziati che descrivono il momento in cui l'associazione tra immagini mentali e processi logici ha portato a una ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] compose l’anima del mondo secondo i principi dell’armonia musicale, dividendo cioè l’essenza delle cose in sette parti e 3. Di origine pitagorica sono anche le tradizionali associazioni delle sfere planetarie (all’epoca: Luna, Sole, Mercurio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] eccezioni di teatri gestiti direttamente dai proprietari, da associazioni di palchettisti o di cantanti. In linea di è anche un esempio di come la professione teatrale e musicale si rivesta di una nuova rispettabilità, in particolare per quanto ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...