I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] lavoro, di benessere e di ricchezza […] crediamo nei valori della nostra cultura nazionale […] crediamo nei valori della nostra tradizione cristiana 2007 (la grande manifestazione delle associazioni e dei partiti italiani, al di là delle coalizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] associazioni tra cui spiccano per importanza le casse rurali e le società di mutuo soccorso; dall’altro dalla corrente della ‘democrazia cristianadei salari italiani alla media europea e, nel 1970, l’approvazione dello Statuto deilavoratori. ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] praticante dei valori di libertà e democrazia, assistette e sostenne perseguitati politici, profughi e reduci. Nell’agosto 1944, durante il congresso istitutivo, fu la prima delegata femminile delle ACLI (AssociazioniCristianeLavoratoriItaliani ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cigliano, Vercelli, 1955). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Torino, dove è stato anche ricercatore, nel 2002 è stato professore a contratto presso l’università [...] anni Settanta è entrato nel mondo delle AssociazioniCristianeLavoratoriItaliani (ACLI), di cui è stato Vicepresidente 2013 alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico e dal 2014 al 2018 è stato Sottosegretario al Lavoro e alle ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dei tedesco-nazionali, riuniva nelle sue mani i ministeri dell'Economia e dell'Agricoltura; Franz Seldte, il presidente degli "Elmetti d'acciaio" associazione di combattenti, diveniva ministro del Lavorodei "Tedeschi cristiani ed italiana. Nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] associate alle leguminose (alle quali viene riservato circa 1/8 deiitalianismo Paolo di San Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a Valenza dal 1472. Il secondo, che è il più vigoroso dei creazione della Spagna cristianadei secoli VI e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] cristianelavoro coatto che faceva una spietata concorrenza al lavoro libero dei Bianchi. Tutto questo complesso di idee e di sentimenti si rifletteva nella legislazione degli stati del nord. Mentre associazioni di emigrati italiani a New Orleans ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Bretagna, di lavoratori slavi e romeni nell'Europa centrale, d'Italiani in Francia, callaite e l'oro, sempre associati nelle tombe eneolitiche dell'Europa occidentale pescare nel torbido, come protettrice deicristiani di Turchia; già l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] come figliuolo e associato al trono col III e i Comuni italiani da un lato e deilavori scolastici (ἴνδικες) del sec. VI. E precisamente per le Pandette i compilatori dei nuovo nel sec. XIV, l'arte cristiana d'Oriente esercita nel mondo una larga ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] lavoratoriitaliani.
Delle industrie alimentari abbiamo già menzionato quella dei Sciaffusa, che nel 1513 si associò ancora, come ultimo membro a Romainmôtier sono i primi esempî di sculture cristiane in Svizzera, come dell'oreficeria un reliquiario e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...