Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] al rilancio del movimento cooperativo cattolico; i medesimi principi spinsero anche alla costituzione delle Acli (Associazionicristianedeilavoratoriitaliani) il 28 agosto 1944, della Coldiretti di Aldo Bonomi nel settembre del medesimo anno e ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] , la rete di rapporti costituiti durante la guerra, l’attività subito intrapresa con la costituzione delle Associazionicristianedeilavoratoriitaliani (ACLI), l’elezione a consigliere comunale di Vicenza, ne fecero subito un esponente politico di ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] (1945) e L'Italia cooperativa (1946-54), sulla rivista delle Associazionicristianedeilavoratoriitaliani (ACLI) Informazioni sindacali (1947), su Lavoro e tecnica (1946-48), e sulla Rivista della cooperazione. Negli stessi anni rifondò il Partito ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] le spinte alla rottura della CGIL provenienti dal mondo cattolico. Promosse così la costituzione delle Associazionicristianedeilavoratoriitaliani (ACLI), di cui nell'agosto 1944 fu eletto presidente, dimettendosi nel febbraio 1945 per garantire ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] , si impegnò in una pastorale a tutto campo (la costruzione dell’oratorio, la mensa ACLI, AssociazioniCristianedeiLavoratoriItaliani, per gli operai, l’assistenza agli universitari) che affinò nelle relazioni intessute con varie influenti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] dissenso cattolico.
L'8 marzo 1969, insieme con l'ex presidente delle Associazionicristianedeilavoratoriitaliani (ACLI), L. Labor, patrocinò la nascita dell'Associazione di cultura politica (Acpol), che avrebbe dovuto essere il laboratorio di una ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] leve schermistiche. Nel 1958 il Gruppo schermistico jesino passò da quella palestra al teatrino delle ACLI (AssociazioniCristianedeiLavoratoriItaliani) di via Pergolesi; nel gennaio del 1961 cambiò il suo nome in Unione sportiva ACLI scherma ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] l'Istituto cattolico di attività sociali, ma contribuì, con intenti eminentemente politici, alla genesi delle Associazionicristianedeilavoratoriitaliani (ACLI) e del Centro femminile italiano (CIF), oltreché a quella de Il Quotidiano, diretto da ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] è formata dall'associazione vegetale detta Selva vi si insegnerebbe la dottrina cristiana, a leggere, a dei fiammiferi e dei tessuti e maglierie.
Con la creazione dei diversi organi collettivi, la numerosa e laboriosa falange deilavoratoriitaliani ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] questo lavoro nei confronti dei rapporti fra le Chiese evangeliche e la Repubblica italiana, dominata com'era dalla Democrazia cristiana, fu evidenziato anche dal fatto che non si conclusero per decenni quelle 'intese' fra lo Stato e le associazioni ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...