Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni deidiritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e dirittiumani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] per designare quei d. solitamente ricompresi nei classici cataloghi dei 'dirittiumani', 'diritti fondamentali', 'diritti della persona' e così via. La struttura concettuale.
Non può sfuggire come ladifesadei d. dell'uomo di prima generazione entri ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] professionali e studentesche, strutture educative, centri di ricerca, club sportivi, associazioni umanitarie o di mutua assistenza, leghe perladifesadeidirittiumani, ma anche tra magistrati e professionisti. I vettori della mobilitazione sono ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...]
Altri contesti sportivi e culturali producono forme di associazione tra violenza ed espressioni di identità locale e vaste critiche nei movimenti perladifesadeidirittiumani e fra i dissidenti cinesi anticomunisti. La Coppa del Mondo di ...
Leggi Tutto
I dirittidei consumatori nella Carta deidiritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale deidirittidei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] Europea (UE) si pone quale valore di base la dignità umana (art. i-2) e si precisa che l'esperienza delle associazioni e del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti processuali perladifesa in giudizio deidirittidei consumatori. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] bambini / in difesa della pace / se ci deve essere guerra la vostra chiamata / sia un canto / perla pace".
Come and e sostenevano le consolidate associazioni di scrittori, ma la mancanza di democrazia e la continua violazione deidirittiumani ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] negli USA perladifesa del associazioni degli industriali del settore e dei funzionari della Comunità Europea.
La diffusione TV da satellite si è ugualmente sviluppata in Europa 'aggirando' la Direttiva 86/529/CEE, la quale stabiliva perla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] standard di trattamento.
10. Il primato della Costituzione a difesadeidiritti fondamentali dei lavoratori
Il rischio che la moltiplicazione e diversificazione dei livelli di produzione normativa - sommati alla precarizzazione del lavoro ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] della comunicazione umana orale (analogica la creazione, a opera del Dipartimento della Difesadiritto di trasmettere perassociati. La tecnologia web è disponibile per chiunque voglia utilizzarla, e i clients e i servers sono nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] perladifesa a largo raggio delle coste americane, ma poi concepito come mezzo perperla vita e perla morte. Il nuovo diritto contempla non pochi aspetti del coinvolgimento sempre maggiore sia deiperla loro azione saranno gruppi e associazioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Benché l'associazione fosse adombrata la Carta delle Nazioni Unite, approvata a San Francisco il 26 giugno 1945, fa esplicito riferimento ai ‟dirittiumani fondamentali", all'eguaglianza deidiritti sistema antimissilistico perladifesa del proprio ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...