ACLI
Sigla di Associazionicristianelavoratoriitaliani. Costituite nel 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice [...] e organizzano i lavoratoricristiani che intendono contribuire alla costruzione di una nuova società in cui sia il riavvenuto riconoscimento da parte della gerarchia ecclesiastica dell’organizzazione quale associazione di ispirazione cristiana. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del referente esclusivo e al conseguente obbligo di voto nei suoi confronti. È il caso delle Associazionicristianelavoratoriitaliani (Acli), che, sotto la guida di Livio Labor29 ed Emilio Gabaglio, fra il 1969 e il 1970, a conclusione di un ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] costituzione delle Acli come organismo destinato, appunto, a svolgere l’attività indicata (cfr. G. Pasini, Associazionicristiane dei lavoratoriitaliani, in DSMC, pp. 170-175). Più avanti, l’interpretazione di quali fossero i confini reali entro ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] polemiche, il 15 luglio 1948, gli undici membri democratico-cristiani del comitato direttivo della CGIL si riunirono nella sede romana delle AssociazioniCristiane dei LavoratoriItaliani (ACLI) e diedero vita a una nuova confederazione chiamata ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] al rilancio del movimento cooperativo cattolico; i medesimi principi spinsero anche alla costituzione delle Acli (Associazionicristiane dei lavoratoriitaliani) il 28 agosto 1944, della Coldiretti di Aldo Bonomi nel settembre del medesimo anno e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] lavoro, di benessere e di ricchezza […] crediamo nei valori della nostra cultura nazionale […] crediamo nei valori della nostra tradizione cristiana 2007 (la grande manifestazione delle associazioni e dei partiti italiani, al di là delle coalizioni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] associazione fu la Società dei Veri Italiani" (v. Francovich, 1962, p. 123).
L'obiettivo perseguito dai Veri Italiani il distico: "Il cuore dei cristiani riposa sulle rose/proprio quando è sotto Gli emigrati cinesi trovano lavoro nelle aree in cui vi ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] degli Italiani.
Fatta eccezione per piccole minoranze cristiane, concentrate turco di Hüriyet ve Itilâf (libertà e associazione), che si opponeva esplicitamente, sia per consentita libertà di circolare o di lavorare nel territorio egiziano. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] con l’umile nome di plebe cristiana, io non dubiterò di affermare un ottavo di tutti i lavoratori sindacalizzati. La percentuale non 1875, p. 82.
17 A. Berselli, L’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia, «Quaderni di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] d'Italia; l'AMI (Associazione musulmani italiani); il CoReIs (Comunità religiosa Sulla questione del venerdì come giorno non lavorativo, non vi è assolutamente unanimità nei della quale non erano sopravvissuti che 300 cristiani. Nel 1571, a Lepanto i ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
ACLI
s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice.