Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] anche fuori delle sue severe mura un luogo d’incontri di studiosi di diverse fedi) e lavoro di base condotto dalle associazioni ecumeniche e di amicizia con il mondo ebraico, è la svolta impressa alla politica alta del dialogo, inaugurata dapprima da ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] e da tutte quelle pubblicazioni che la sostenevano. Inoltre, nello stesso discorso Pio X ribadì le sue preferenze verso le associazioni di carattere confessionale.
Il papa visse i suoi ultimi anni con un bilancio fortemente attivo sul piano pastorale ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] Ma nel rito il modo simbolico è determinato da una sola auctoritas che dà le uniche interpretazioni legittime delle associazioni simboliche, o più precisamente quelle interpretazioni che si trovano su un piano di indiscussa egemonia. La decisione di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Max Müller e dei suoi discepoli, ciò è dovuto a un vero malinteso circa l'orientamento di lavori che in realtà associano, in una ricerca di storia delle religioni, la linguistica comparata di un Meillet e di un Benveniste alla sociologia storica di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della predicazione del cristianesimo fuori d’Europa. Fu la Compagnia di Gesù a proporre per prima e a sviluppare l’associazione tra le Indie lontane e quelle italiane o spagnole e a elaborare le strategie conseguenti a quella nuova visione della ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] radicale. Nel De plurificatione intellectus possibilis egli si associa a Tommaso d'Aquino nella critica del monopsichismo è caratterizzata dall'adesione a due dottrine metafisiche solitamente associate al nome di Tommaso d'Aquino: la distinzione reale ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] vescovo cessò a poco a poco di essere primariamente associato alla presidenza dell'eucaristia - questo ruolo diventò sempre più irriducibile tra elemento canonico ed essenza; per altra via, egli si associava quindi a R. Sohm e ad A. von Harnack. La ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Costantinopoli. Più avanti, al capitolo 93 – in un passo con tutta probabilità fortemente corrotto –, Costantino è menzionato in associazione con la regina Elena:
Riguardo a coloro che corruppero la fede di Roma [Rom]. Rimasero quindi per tre mesi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a domicilio e all'assistenza dei moribondi, per cui erano chiamati "padri della buona morte". Essi furono riconosciuti come associazione di vita comune senza voti ed ebbero licenza di raccogliere elemosine in Roma e di ascoltare le confessioni dei ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] cristiani che sorse in quella circostanza, più noto poi come il ‘Movimento di Gallarate’, era dunque un’associazione privata di professori universitari, così come professori erano i partecipanti alle riunioni annuali, di solito qualche decina ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...