GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di condividerne la posizione interventista. Divenuto sostenitore del fascismo, nel 1925 (anno in cui fondò, a Firenze, l'Associazione universitaria fascista) ricevette la tessera ad honorem del partito.
Per l'adesione al fascismo il 14 nov. 1945 l ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] deterioramento mentale però non è frequente, salvo in alcuni casi di malattia molto avanzata. Questi sintomi possono essere variamente associati tra loro e possono condurre a un quadro clinico di gravità molto variabile. La diagnosi si basa su dati ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] delle applicazioni pratiche delle conquiste scientifiche, promosse un'encomiabile opera sociale e culturale. Favorì la nascita dell'Associazione popolare per i bambini poveri scrofolosi e la fondazione di uno speciale ospizio marino in Porto Santo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] non più ai 46 cromosomi ma ai circa 30.000 (o 100.000) geni. Anche l'identificazione di associazioni tra differenti costituzioni e specifiche predisposizioni ad ammalarsi, che era l'altro obiettivo della costituzionalistica, trova nella genetica una ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] -convitto per infermiere professionali, che la CRI gestì autonomamente per 20 anni; in qualità di presidente dell'Associazione volontari italiani del sangue (AVIS) fondò il centro trasfusionale ospedaliero, cogestito dagli Ospedali riuniti di Parma ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] con la famiglia stessa del granduca, è significativo che il B. non esitasse ad affermare che le libertà di stampa e di associazione non solo non vanno negate, ma nemmeno tollerano di essere limitate. Premesso che la libertà è un diritto, "a che le ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] localizzazione è individuata soprattutto nei piedi e nell'alluce. Ne trattano tre aforismi ippocratici e nei tre casi essa è associata all'eccesso di cibo e al comportamento sessuale sregolato. Di qui la proposta di adottare abitudini di vita sobrie ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] è stato invece prevalentemente utilizzato il feedback della temperatura cutanea periferica. Utile e spesso usata è anche l'associazione del biofeedback con tecniche di gestione dello stress (stress management) e di psicoterapia cognitiva. In un certo ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] la teoria parassitaria dell'origine delle neoplasie: egli riteneva che i vari tipi di parassiti, in aggiunta o in associazione ai discussi fattori fisici (stimolo, compressione, calore), avrebbero potuto agire con la loro sola presenza o mediante le ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] da lesione periferica si accompagna anche a manifestazioni otologiche come la sordità e il tinnitus, mentre l'associazione con cefalea, diplopia, difficoltà di parola, incoordinazione motoria a un'estremità e deficit unilaterali di forza devono ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...