CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] : avendo osservato che il succo gastrico può passare la barriera cutanea, il C. propose di impiegarlo in associazione all'oppio per frizioni, affinché tale medicamento applicato esternamente potesse agire in profondità (Lettere in risposta alle ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] e falchi (al capitolo 89 sui fianchi, al capitolo 94 sulle unghie) corrobora, pur non provandola definitivamente, l'associazione di questo testo con la corte di Federico.
Rispetto alla storia della fisiognomica, il trattato di Michele Scoto appare ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] fetali intrauterine, sugli aspetti medico-legali delle alterazioni post-mortem della placenta; propose per primo l'associazione al rivolgimento del tamponamento uterino nel trattamento della placenta previa; tra i vari interventi ostetrici, dedicò ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] , l'epistrofeo (v. colonna vertebrale). La testa presenta la maggiore mobilità in molti Uccelli e Mammiferi, in associazione con lo sviluppo del sistema nervoso centrale e degli organi olfattivi, visivi, uditivi e dell'equilibrio statico. Anche ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] scienza omeopatica inserito nella Gazzetta medica degli Stati italiani, Torino 1852). Nata, per iniziativa di I. Porta Bava, l'Associazione omeopatica di Torino, il G. ne fu nominato tesoriere nel 1849; nello stesso anno gli venne anche affidata la ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] dei parmigiani illustri, Genova 1877, p. 184; F. Marimò, Un anatomico parmense del secolo scorso, in Rendiconti della Associazione medico-chirurgica di Parma, XII (1900), pp. 1-4; L. Giliberti, Sulle strie di Gennari erroneamente attribuite a ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] avuto un’ampia diffusione gli studi sull’Helicobacter pylori. Questo batterio, in grado di sopravvivere in ambiente acido, è associato a una forma di gastrite (definita di tipo B, non autoimmune) e prove cliniche e sperimentali confermano la sua ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] , dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.
Religione
Appartenente a un terzo ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze speciali a entrare in uno dei grandi ordini religiosi, maschile ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] , se tuttavia viene praticata da un medico secondo alcune procedure stabilite da una commissione statale, non viene perseguita. L'Associazione dei medici olandesi accettò il principio dell'e. volontaria nel 1984, anche se fin dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il meridiano corrispondente, il dodicesimo.
In un brano del Canone interno il sistema a base 5 e quello a base 6 sono associati in virtù di una complementarità esistente tra cielo e Terra:
Ho sentito dire ‒ esclama l'Imperatore Giallo ‒ che l'uomo è ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...