CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] di numerose società di idrologia, climatologia e igiene italiane e straniere, il C. fu presidente onorario dell'Associazione medica italiana di idrologia e climatologia e vicepresidente d'onore al primo congresso di idrologia e climatologia medica ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] maggiori del suo tempo, quali Spallanzani, Aldini, Haller, Bonnet, Tissot, Brown, ecc.
Oltre i vari titoli onorifici e l'associazione a varie accademie italiane e straniere si ricorda di lui la partecipazione a problemi della vita pubblica di Napoli ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] vita a una scuola di ricercatori di altissimo livello. Fu anche attivo come presidente della sezione italiana dell'associazione internazionale dei Medici per la prevenzione della guerra nucleare. Bovet è morto nel 1992: dobbiamo ricordarlo non solo ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] i collegamenti tra vie olfattive e sostanza reticolare suggeriscono che l’o. intervenga nella funzione vigile, così come l’associazione di anosmia e deficienza sessuale in soggetti con mancanza congenita del lobo olfattivo (sindrome di F.I. Kallmann ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] localizzati nella parte alta, raramente sarcomi. L’adenocarcinoma può coesistere con l’adenoma, ma si tratta di semplice associazione e non di un’evoluzione maligna del tumore benigno. Nella patogenesi di questa forma neoplastica è documentata l ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] sono sorte per il trattamento delle forme tubercolari, e in special modo per la meningite da bacillo di Koch (eventualmente associata a solfoni e vit. C), tanto da modificare profondamente una prognosi ritenuta sin qui mortale. Egualmente di notevole ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] patologica. - Al tavolo anatomico la flogosi meningea si presenta in forma essudativa ed in forma proliferativa quasi sempre associate. La prima si rivela con la presenza, negli spazi al disotto della aracnoide in corrispondenza della losanga ottico ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] N.J. Cohen (1989) e da R. Ratcliff (1990). Questi autori hanno addestrato una rete a riconoscere un insieme di associazioni stimolo-risposta o, in termini di funzioni, un insieme di coppie input-output. La rete è stata quindi addestrata a riconoscere ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] con Q. Filopanti ed A. Fortis, a un convegno tenuto in Firenze ai primi di giugno del 1863, inteso a riorganizzare l'associazione e a darle interna coesione dopo la crisi di Aspromonto, in vista delle successive lotte per il completamento dell'unità ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] fratture della colonna vertebrale e in quelle del bacino, nelle quali è più temibile l'esistenza di lussazioni associate, può rendersi indispensabile una TAC. La prognosi delle fratture traumatiche è molto variabile, principalmente in relazione a tre ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...