Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] (ivi compresa la voce umana nel canto) modifica le qualità del suono grazie alle armoniche (le onde di risonanza che si associano alla nota elementare e che sono in rapporto con la forma e il materiale della cassa di risonanza dello strumento) e agli ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] essenziale per lo sviluppo del metanefro: se il contatto non avviene la gemma termina a fondo cieco e il tessuto metanefrico associato non si differenzia. Poco dopo la sua comparsa, la gemma si dilata al suo estremo craniale, formando un'ampolla, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Lombardo Radice a via dei Sabelli il film Il grande cocomero (1993). Sul set nacque, con lo stesso nome, un’associazione di volontariato impegnata nel post-cura e nel recupero di bambini e adolescenti.
FONTI E BIBLIOGRAFIA
Notizie si trovano a ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] le apolipoproteine e soprattutto per le apoA1, le apoB e le apoE. Studi caso-controllo hanno documentato un'associazione negativa delle apoA1 e positiva delle altre due frazioni con l'arteriosclerosi - coronarica in particolare -, mentre i contributi ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] B. si occupò dell'applicazione clinica di alcuni test mentali, di efficienza intellettiva e di proiezione; studiò i test di associazione verbale e il test del disegno, dedicando successivamente una serie di lavori al test di Rorschach. Dedicò inoltre ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] con le modalità comunicative non verbali. La compromissione di ciascuna di queste abilità (e talora più raramente l'associazione di più di una compromissione) può determinare il sintomo della persona affetta da mutismo. Le abilità sopra menzionate ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] mat. e nat., CCLXXXIV (1887), pp. 19-35; La segmentazione delle uova dei teleostei, in Atti del XII Congr. dell'Associazione medica ital.… 1887, I, Pavia 1888, pp. 176-179; Sulle prime fasi di sviluppo dei teleostei. Nota riassuntiva, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] l'arma più efficace nella terapia di tale affezione e che ancora oggi può essere vantaggiosamente impiegata in associazione alla terapia antibiotica specifica per prevenire le recidive (La cura specifica della brucellosi, Catania 1933, in coll. con ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] la possibilità di una trasmissione neuronica anziché di una diffusione chimica, in grado di percorrere vie di associazione ancora ignote, in quanto persistente anche dopo sezione del corpo calloso (Ricerche sui fenomeni elettrici della corteccia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] dalla presidenza del Fascio, uscivano nel novembre del 1916 dalla Lega. Ridottisi così di molto l'importanza dell'associazione e il prestigio personale del B., questi proseguiva tuttavia nella lotta politica, distinguendosi nei mesi successivi tra i ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...