• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [8317]
Medicina [563]
Biografie [2412]
Storia [1121]
Diritto [746]
Arti visive [667]
Economia [448]
Geografia [272]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

CARIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Corpo di dottrina, sorto in seno alla citologia, (v. in questa App.) che associa lo studio della struttura nucleare degli organismi con i problemi della sistematica e della genetica. La collaborazione [...] la determinazione del sesso, con gli studî cromosomici sull'ibridismo e culminarono con la scoperta della legge dell'associazione e scambio dei caratteri omocromosomici dovuta al Morgan, la quale ha avuto un'importanza capitale per precisare le idee ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – FILOGENETICA – PROTOPLASMA – CARIOTIPO – CITOLOGIA

Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio Salvatore Maria Aglioti Luigi Pizzamiglio La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] fonemi di una determinata lingua ha reso possibile l'invenzione della scrittura alfabetica nella quale un segno viene univocamente associato a un suono. Pur avendo significato molto diverso, le parole /b/elle e /p/elle, per esempio, differiscono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – LINGUE STORICO-NATURALI – NEUROSCIENZE COGNITIVE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio (12)
Mostra Tutti

Sale

Universo del Corpo (2000)

Sale Eduardo Farinaro Saverio Stranges Giovanni Guglielmucci Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] essa correlate. Infatti, le evidenze cliniche e i lavori sperimentali su animali hanno via via rafforzato l'ipotesi che l'associazione tra il consumo alimentare di sale e lo sviluppo dell'ipertensione arteriosa sia causale, vi sia cioè tra le due un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sale (6)
Mostra Tutti

Tic

Universo del Corpo (2000)

Tic Alberto Muratorio I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] , ma per un periodo non superiore a un anno. I tic possono interessare il capo, gli arti e il tronco oppure associarsi a tic vocali. Questo disturbo può essere collegato all'assunzione di neuropsicofarmaci o ad altri sintomi, quali cefalea e minime ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO SUBTALAMICO – SUBSTANTIA NIGRA – MIOCLONIA – OPPIOIDE – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tic (1)
Mostra Tutti

falange

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale). Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] l’accentuarsi del carattere di scarsa mobilità, la f. soggiacque, nelle guerre romano-macedoniche, alla più agile legione romana. Associazione di famiglie posta da C. Fourier alla base del suo sistema sociale e del falansterio. La Phalange fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – GIORNALISMO – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGIONE ROMANA – ANTICA GRECIA – FILIPPO II – FALANGINA – SARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falange (1)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCULISTICA (XXV, p. 166) Giovanni Battista BIETTI Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] e riunioni o la risoluzione di speciali problemi di interesse oftalmologico: Consiglio oftalmologico internazionale, Associazione internazionale per la profilassi della cecità, Organizzazione internazionale per la lotta contro il tracoma, Congresso ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO VISIVO – RIO DE JANEIRO – CHEMIOTERAPIA – BUENOS AIRES – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] . B. Actina. L'actina, isolata da F. B. Straub (v., 1943), può esistere sotto due forme diverse, secondo il grado di associazione: una monomera e una polimera. La monomera (actina G) è una proteina formata da una sola catena polipeptidica di forma ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

Parkinson, mòrbo di

Enciclopedia on line

Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] . La sua efficacia è stata dimostrata per la prima volta nel 1961. Pochi anni dopo essa è stata associata a inibitori delle decarbossilasi periferiche (benserazide e carbidopa), enzimi in grado di ridurre il suo metabolismo periferico, aumentandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – CHIRURGIA STEREOTASSICA – MALATTIA DI PARKINSON – NUCLEO SUBTALAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, mòrbo di (4)
Mostra Tutti

nevo

Enciclopedia on line

Malformazione circoscritta di tessuto, chiamata nel linguaggio comune neo. È espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, [...] , o atrofiche per ipoplasia di alcuni componenti tessutali. Sindrome n.-basocellulare Rara affezione ereditaria caratterizzata dall’associazione di n. basocellulari multipli localizzati simmetricamente al viso, al collo, al tronco, con cisti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – NEOPLASIA – MANDIBOLA – IPOPLASIA – MELANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevo (3)
Mostra Tutti

Reich, Wilhelm

Enciclopedia on line

Reich, Wilhelm Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] del suo scritto Die Massenpsychologie des Faschismus fu espulso dal partito comunista; precedentemente (1924) aveva abbandonato l'Associazione psicanalitica internazionale. Durante il regime nazista fu esule prima in Danimarca, poi in Svezia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – KULTURKAMPF – ALIENAZIONE – DANIMARCA – NORVEGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 57
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali