• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [8317]
Economia [448]
Biografie [2412]
Storia [1121]
Diritto [746]
Arti visive [667]
Medicina [563]
Geografia [272]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

Savona, Paolo

Enciclopedia on line

Savona, Paolo Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] come LUISS. Dopo che G. Carli viene eletto presidente di Confindustria, ha assunto l'incarico di direttore generale dell'associazione, rimanendo in carica fino al 1980. Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato (1993-94) nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STRATEGIA DI LISBONA – ECONOMIA E COMMERCIO – ECONOMIA MONETARIA

NAFTA

Enciclopedia on line

Sigla di North American Free Trade Agreement, accordo nordamericano di libero scambio fra USA, Canada e Messico entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Ha istituito la più vasta zona di libero scambio nel [...] campo del lavoro, cioè la protezione e il rafforzamento dei diritti fondamentali dei lavoratori come la libertà di associazione, la tutela del lavoro femminile, il trattamento dei lavoratori immigrati, l’abolizione della discriminazione nel lavoro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMI – MESSICO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAFTA (3)
Mostra Tutti

CICALA, Meliaduce

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Meliaduce Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] per una durata limitata e prevedeva anche una esatta ripartizione di prezzi, noli e guadagni. Questa vera e propria associazione tra corsari doveva avere come obiettivo le navi cataane: nell'agosto, tuttavia, durante una loro azione, i tre avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAMAI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMAI, Brunetto C. Paola Scavizzi Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] laniera di Prato dovessero essere protetti con criteri e sistemi più diretti e specifici di quelli adottati dall'Associazione dell'indutria laniera italiana, nel 1897 fondò insieme ad altri noti industriali del ramo, quali Raimondo Targetti ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] riunite, della sezione industriale, registri 62-97 (1928-45). Inoltre: Bollettino ufficiale delle società per azioni, ad annum; Associazione fra le società italiane per azioni, Notizie statistiche delle società per azioni, XII-XXII, Roma 1928-64, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Gherardo Claudio Zanier Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] e della consorte Rosina e mentre non pare si recasse in Brasile, come affermato da alcuni biografi, è certo che si associò ai coniugi Mure alla fine del 1851 per una spedizione in Egitto, dove soggiornò, con alterne vicende, sino al 1853, fondandovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI UDINE

partecipation exemption

Enciclopedia on line

(PEX) Istituto dell’ordinamento tributario interno sorto dall’esigenza di porre rimedio al fenomeno della doppia imposizione economica sui redditi delle società di capitali. La sua ratio è rinvenibile [...] semplici), nonché di strumenti finanziari assimilati alle azioni ai sensi dell’art. 44 del testo unico, e di contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza (di cui all’art. 109). L’esenzione è collegata all’esistenza di 4 requisiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – IRES

BALBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Giovanni Gemma Miani Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] di lì a poco nelle Fiandre. Il B. divenne da questo momento una delle figure più notevoli del mondo commerciale di Anversa, associato di volta in volta coi Cenami, coi Guinigi, coi Diotati e con gli Affaitati di Cremona. Oltre al commercio della seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Andrea Silvestri Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi. Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] 1997. Altri dati biografici sono in: E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, pp. 13, 18 s., 27; Bollettino dell'Associazione fra gli ex-allievi del Politecnico milanese fondata nel 1902, I, 1904; II, 1907; III, 1910; IV, 1914; V 1922; VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Negri, Cristoforo

L'Unificazione (2011)

Negri, Cristoforo Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896). Professore di Scienze e leggi politiche nell’università di Padova, dopo gli avvenimenti del 1848 lasciò il Veneto e [...] svariati incarichi di rappresentanza: partecipò alla riunione indetta dal re Leopoldo II del Belgio per la fondazione dell’Associazione internazionale africana, a quella per la costruzione del Canale di Panama e alla conferenza coloniale di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LEOPOLDO II DEL BELGIO – CANALE DI PANAMA – PIEMONTE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negri, Cristoforo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali