• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [8317]
Economia [448]
Biografie [2412]
Storia [1120]
Diritto [746]
Arti visive [666]
Medicina [563]
Geografia [272]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

CINI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Cosimo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] nel Consiglio di amministrazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali, sia nella presidenza della Associazione nazionale delle cartiere italiane. Come direttore della cartiera, già nel 1873 aveva compiuto interessanti esperimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pianificazione economica

Dizionario di Storia (2011)

pianificazione economica Coordinamento e razionalizzazione degli interventi dello Stato nella vita economica di un Paese. L’idea generale della p.e. di norma è attribuita ai pionieri del pensiero socialista: [...] di sfuggita, ai produttori che regolano la loro produzione secondo un piano preordinato, alla società organizzata come un’associazione consapevole e organica, che fissa una relazione diretta tra le quantità di tempo di lavoro sociale impiegate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Negri, Torino 1864; Alcune notizie raccolte in un viaggio a Bucara…, Milano 1865; di Piero (1854-1932), come relatore: Associazione dell'industria e del commercio delle sete in Italia, Petizione al Parlamento sul disegno di legge… seduta del 26 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

imprenditore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

imprenditore Fabrizio Galimberti Il primo attore sulla scena dell'impresa Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] sono deputati l'elaborazione delle linee strategiche da perseguire e l'approfondimento della cultura di impresa. L'associazione più antica e conosciuta è la Confindustria, ma ne esistono diverse, rappresentative dei vari settori economici. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprenditore (3)
Mostra Tutti

BOSSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Giacomo Valerio Castronovo Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] sorto l'anno prima a Torino; e da quel momento si poneva in luce fra gli industriali e le correnti dell'associazione liberale locale favorevoli a un'opera di attivo fiancheggiamento, del fascismo, i cui principî egli aveva difeso del resto tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISLERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISLERI, Felice Aldo Gaudiano Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] Umbra", il B. si dedicò a un terzo prodotto. Acquistata da un farmacista maremmano una ricetta di pillole risultanti dall'associazione di farmachi noti, quali il chinino, l'arsenico e il ferro, migliorò il preparato, cui dette il nome di "esanofele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACQUA MINERALE – NOCERA UMBRA – FARMACHI – ARSENICO

nazionalismo

Dizionario di Storia (2010)

nazionalismo Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] (1903) e nel 1910, dopo la crisi dell’annessione austriaca della Bosnia Erzegovina, prese forma più concreta come Associazione nazionalista italiana, avente i propri capi in Corradini, L. Federzoni, V. Picardi, G. Castellini e il proprio giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalismo (6)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRRIGAZIONE Umberto Messina Carmelo Formica (XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233) Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] in irrigation, Oxford 1970; D. Cavazza, La tecnica dell'irrigazione a goccia, in La Bonifica, 3, 1976; Associazione Idrotecnica Italiana, Aspetti tecnico economici dell'evoluzione dei sistemi irrigui, Convegno Nazionale di Ostuni, in Idrotecnica, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Slovenia Lucia Betti ' (XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79) Geografia [...] della S. con l'Italia e con l'Unione Europea. Tuttavia la determinazione del presidente M. Kučan condusse all'accordo di associazione firmato il 10 giugno 1996 con l'UE. In questo frangente, decisivo fu il sostegno del governo italiano, che riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ALLEANZA ATLANTICA – OMONIMA REPUBBLICA – LIBERALDEMOCRAZIA – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] libertà del lavoro. Non si tutelava invece la libertà di sciopero, viste le reiterate disposizioni governative che definivano associazioni a delinquere le leghe contadine. In questo senso un filo di continuità legava le lotte sociali nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali