SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] quali le imprese partecipanti si impegnano a non vendere; i cartelli che ripartiscono le zone di vendita fra le imprese associate (tipico esempio di questa forma è il cosiddetto "patto di rispetto della clientela", adottato, sull'esempio di quanto si ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] 'essere vivente, uomo compreso, quali l'insulina e altre varietà di ormoni; la produzione di bio-molecole suscettibili di associazione a elementi di varia natura, da veicolare in particolari siti dell'organismo a scopo diagnostico o terapeutico; la ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] più ampio (comprendente la cosiddetta ''legge Cossiga'' sull'ordine pubblico, reati di opinione, riunione e associazione, ergastolo, caccia, porto d'armi, tribunali militari, liberalizzazione delle droghe leggere, centrali nucleari, smilitarizzazione ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] e le comunicazioni, l'edilizia, l'igiene, l'istruzione, la statistica, l'amministrazione pubblica; e infine l'Associazione internazionale per lo sviluppo (filiale della Banca mondiale), la quale fornisce ai Paesi arretrati finanziamenti per far ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] dello stato e agenti della forza pubblica: articoli 98 e 105) o materiali (partecipazione di due o più persone, associazione contrabbandiera - che è già per sé stessa un reato - corruzione di pubblico ufficiale, furto, falso, uso delle armi: articoli ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , i quali - ferme restando le attribuzioni del sindaco quale autorità sanitaria locale - le esercitano, in forma singola o associata, mediante le unità sanitarie locali.
La legge definisce l'unità sanitaria locale come il complesso dei presidi, degli ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] Gli ultimi due tipi di arruolamento sono di scarsa applicazione: riguardano le piccole navi in cui l'armatore o padrone associa volentieri i marinai alle fortune della sua impresa.
Bibl.: C. Parodi, Lezioni di diritto commerciale, III, Genova 1854, n ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] fisica e psichica della persona (art. 3). In ambito sociale vi si affermano esplicitamente il diritto alla libertà di associazione in campo politico e sindacale (art. 12), il diritto all'istruzione e alla formazione professionale (art. 14), il ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] di particolare sicurezza". Essi, infatti, sono stati appositamente destinati alla custodia di specifiche categorie di detenuti (per associazione mafiosa, per sequestro di persona a scopo di estorsione, per delitti commessi a fini terroristici o per ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] le sue ex colonie, più forte quello dell'Italia, ancora maggiore quello del Regno Unito, anche tramite il Commonwealth (associazione di paesi anglofoni dai contenuti soprattutto culturali); molto forti, infine, i legami che la Francia ha continuato a ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...