Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] proposta del delegato della Lega nazionale delle cooperative, il socialista Gino Murialdi, di riconoscere la personalità giuridica alle associazioni sindacali (Pellegrini, in Il Consiglio superiore del lavoro, 1988, pp. 169 e segg.; la vicenda è ben ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] diritto in Italia 1865-1942, Roma-Bari 1985; F. Venturini, Un sindacato di giudici da Giolitti a Mussolini: l'Associazione nazionale fra i magistrati 1909-1926, Bologna 1987; A. Pizzorusso, L'organizzazione della giustizia in Italia, Torino 1990; C ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] . 14); Conciliatio Adr (art. 16); Adr Association (art. 22); Concilium Italia (art. 9.2); Giurimed (art. 13); Associazione Italiana Mediazione Arbitrato Conciliazione - Aimac (art. 16); Conciliazione.net (art. 10.1); Ante Causam (art. 20); Dialogos ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] sua attività di studioso - con particolare impegno verso i problemi di riforma dei patti lateranensi - e di presidente dell'Associazione internazionale di diritto canonico della quale era stato, all'indomani del Vaticano II uno dei fondatori. La sua ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] nelle violazioni dei diritti umani; B) in materia di lavoro: – 3. ciascuna impresa deve sostenere la libertà di associazione e il riconoscimento dei diritti di contrattazione collettiva; – 4. ciascuna impresa sostiene l’eliminazione di tutte le forme ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] nazionale di Varsavia (Composizione, 1940; Ritratto, 1944). Negli anni seguenti si impegnò nella formazione di associazioni artistiche, come la Libera Associazione di arti figurative presieduta da G. Severini (1945-46) e l’Istituto per la solidarietà ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] di incostituzionalità e a prevenire il rischio di nuovi interventi censori del Giudice delle leggi (ad eccezione dell’associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, la cui inclusione fra i delitti per cui la presunzione assoluta ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] di governo italiano della prima fase repubblicana.
14 Una prima occasione di studio della vicenda è offerta dall’Associazione italiana dei costituzionalisti in occasione del Seminario Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] , in ragione della sua ampiezza, come un accordo cd. misto (per esempio un accordo di cooperazione o d’associazione) le possibilità del Regno Unito di ottenere, in tempi ragionevoli, un accesso al mercato unico europeo limitato alla circolazione ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] , cfr. Silvestri, G., Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale: l’efficacia delle Cedu nell’ordinamento giuridico italiano, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Torino, 2010, 71.
4 Così, Manes, V., La “confisca senza ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...