TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 2 (1981), pp. 239 ss.; P.L. Vigna, La finalità di terrorismo ed eversione, Milano 1981; G.C. Caselli, A. Perduca, Terrorismo e reati associativi, in Giur. it., 4 (1982), pp. 209 ss.; Id., Commento all'art. 2 della l. n. 304 del 1982, in Legisl. pen ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] : autoritarietà, consenso e ordinamento generale, in Annuario 2011. L’atto autoritativo. Convergenze e divergenze tra ordinamenti, Associazione italiana dei Professori di Diritto amministrativo, Atti del Convegno di studi di Bari, Napoli, 2012, spec ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] 1986.
Loquin, E., L'amiable composition en droit comparé et international, Paris 1980.
"Rassegna dell'arbitrato" (pubblicata dall'Associazione Italiana per l'Arbitrato, a cura di M. Ferrante), Roma 1960 ss.
Redfern, A., Hunter, M., Law and practice ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] fisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza e la tranquillità pubblica), sia a quella dell’assistenza agli associati incriminata dall’art 418 c.p. (adesso rientrante nella fattispecie di pericolosità qualificata indicata dall’art. 4, co. 1 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] materia crebbe in misura della sempre più intensa partecipazione alla vita di comitati e circoli femminili, a cominciare dalla Associazione per la donna di Roma. Soltanto dopo l'esito negativo del concorso di Sassari rinunciò all'idea della cattedra ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] alla battaglia di Curtatone. Rientrato a Pisa per il nuovo anno accademico, frequentò le assemblee della militante associazione studentesca costituitasi in seno alla guardia universitaria (poi sciolta dal governo per motivi di cautela nella primavera ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] e della nazione.
Nel novembre 1891, due mesi dopo le nozze della figlia Amelia con l’avvocato Guido Praga, leader dell’Associazione radicale di Rovigo con cui a metà degli anni Ottanta Parenzo era entrato in contrasto, una grave tragedia sconvolse la ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] sulla terza forza, svoltisi a Milano e a Firenze tra l’aprile e il giugno 1947, riflettevano questo spirito. L’associazione Stato moderno dette un contributo essenziale dal punto di vista sia concettuale sia organizzativo. Alla fine del 1947, con l ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] il D. prese parte alla Resistenza, venendo poi decorato della croce di guerra al valor militare. Militante nell'associazione dei laureati di Azione cattolica, partecipò fin dalle origini alla costituzione della Democrazia cristiana, fu membro del ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] i cittadini di fronte alla legge, e i diritti attinenti alla libertà di culto, di riunione, di associazione, movimento, inviolabilità della proprietà, residenza, comunicazione ecc. come un insieme di diritti universalmente valido, per inviolabile ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...