Associazione di gruppi criminali localizzati prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce e dediti sia ai commerci di stupefacenti e di armi sia al controllo dell’immigrazione clandestina.
Secondo [...] la tesi più attendibile, il nome deriva da una formula rituale della ’ndrangheta calabrese, cui l’associazione si è fortemente ispirata per la definizione dell’impianto simbolico e della configurazione organizzativa. La criminalità pugliese ha subito ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1986 da C. Petrini, con sede a Bra (Cuneo). S.F. si pone come obiettivo la salvaguardia delle cucine locali e della qualità dei cibi, in contrapposizione al dilagare del fast food. [...] Attraverso pubblicazioni (S.F. editore), eventi (Terra madre) e manifestazioni (tra le più importanti Salone del gusto, Cheese, Slow fish), sostiene la biodiversità e un modello di agricoltura meno intensivo ...
Leggi Tutto
Associazione istituita con r.d.l. 582/1° maggio 1925, per promuovere la costituzione e il coordinamento di istituzioni atte a elevare fisicamente e spiritualmente i lavoratori intellettuali e manuali nelle [...] ore libere dal lavoro; unificava e assorbiva tutte le associazioni culturali e sportive sorte prima dell’affermazione del regime fascista; posta alle dirette dipendenze del capo del governo, presieduta al centro dal segretario del partito e alla ...
Leggi Tutto
Associazione di cittadini per la difesa dell’ambiente. Nata nel 1980 come struttura dell’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) con la denominazione di Lega per l’ambiente, autonoma dal 1986, [...] fu riconosciuta dal ministero per l’Ambiente con decreto 20 febbraio 1987; nel 1992 assunse la denominazione attuale. Aderente a vari organismi internazionali, si occupa essenzialmente di raccogliere e ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. [...] Ha promosso in tutto il territorio nazionale azioni a difesa dei valori ambientali, sensibilizzando l’opinione pubblica e sollecitando un’adeguata prassi legislativa e amministrativa; ha allargato progressivamente ...
Leggi Tutto
Associazione nazionale fra m. ed invalidi di guerra (fondata il 20 aprile 1917, con sede in Roma), accoglie tutti i m. di guerra di qualunque grado, condizione e provenienza, per conciliarne e difenderne [...] caduti e mutilati dell’aeronautica (fondata nel 1937, con sede in Roma). Intenti più dichiaratamente assistenziali hanno l’Associazione nazionale mutilati civili (fondata nel 1951, con sede in Roma) e l’Unione nazionale mutilati per servizio (fondata ...
Leggi Tutto
Associazione ricreativa e culturale italiana; è un’associazione di promozione sociale fondata nel 1957. Conta oltre un milione di soci ed è radicata nel territorio nazionale grazie alle migliaia di circoli [...] e associazioni locali che patrocina. Attiva in campo culturale (cinema, teatro, danza) e sociale (servizi per l’infanzia e l’adolescenza, welfare locale, salute mentale e immigrazione), viene apprezzata e sostenuta da molti. Dal 2021 il presidente ...
Leggi Tutto
Associazione internazionale di servizio comunitario, che raccoglie circa 1,5 milioni di soci di 202 paesi, con lo scopo di rispondere alle necessità delle diverse comunità del mondo. Il primo L. (la cui [...] denominazione è costituita dalle iniziali delle parole Liberty Intelligence Our Nations’ Safety e il cui emblema è il leone bifronte) fu fondato il 7 giugno 1917, a Chicago, dall’assicuratore Melvin Jones ...
Leggi Tutto
Associazione femminile, fondata a Oakland (California) nel 1921 e poi diffusa in tutto il mondo. In Italia il primo club sorse a Milano nel 1928. Ha lo scopo di promuovere i diritti umani, di favorire [...] lo sviluppo paritario fra uomo e donna, di concorrere all’adozione di leggi ispirate a principi di uguaglianza e di contribuire alla pace e all’intesa internazionali ...
Leggi Tutto
Associazione privata, a carattere scientifico, fondata nel 1874 dal giurista belga G. Rolin-Jaequemyns, con il fine di promuovere il progresso del diritto internazionale. Ebbe come primo presidente l’italiano [...] P.S. Mancini. Nel 1904 fu insignita del premio Nobel per la pace ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...