Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] circolino da un soggetto all'altro, o siano messe insieme per raggiungere uno scopo comune. Ogni rapporto di scambio o di associazione postula il 'mio' e il 'tuo', ossia che le cose appartengano a una pluralità di soggetti. La volontà di 'far proprio ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] numero opera nella cultura e nella ricerca (2.500), nello spettacolo (2.300) e nell'assistenza e sanità (500).Delle associazioni in senso stretto (circa 12 mila, escluse quindi quelle sportive, i partiti, i sindacati, le pro-loco e le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] per le ipotesi in cui sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine ai delitti di associazione mafiosa, associazione sovversiva ed associazione con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico. Al contrario ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] dei detenuti v. Ruotolo, M., Tra integrazione e maieutica: Corte costituzionale e diritti dei detenuti, in Rivista telematica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, www.rivistaaic.it, fasc. 3/2016.
16 Cfr., ad. es, C. eur. dir. uomo, 18.3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Depretis e nel 1878 fece parte della commissione incaricata di preparare la legge elettorale. Fu cofondatore dell'Associazione per lo studio della rappresentanza proporzionale, dove lavorò a fianco di Pasquale Stanislao Mancini, Marco Minghetti ...
Leggi Tutto
Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] legge sanitaria, che ne consentiva la costruzione e l’uso per gruppi di popolazione, congregazioni e qualsiasi altra associazione civile o religiosa.
Secondo il Diritto canonico il c. è luogo sacro destinato alla sepoltura dei fedeli mediante ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce (art. 23): «In relazione a contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato, la persona considerata [...] ha, al momento della conclusione del contratto, la propria residenza abituale o, se si tratta di una società, associazione o persona giuridica, la propria amministrazione centrale». Tuttavia, quando il contratto ha per oggetto un bene immobile, si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] quale divennero famose le accademie Sung.
Il primo maestro che imitò i Cinesi fu Jōsetsu, seguito dal discepolo Shūbun, cui si associano il figlio Geiami, Nōami, Sōtan e il sacerdote Sesshū, il più eminente fra tutti. Anche i nomi di Jasoku, di Sōami ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] nel Libro del Lavoro. Però, definendo la colonia come il contratto mediante il quale il concedente ed uno o più coloni si associano per la coltivazione del fondo e l'esercizio delle attività connesse al fine di dividere gli utili e i prodotti, dà all ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] democrazia moderna non vive pienamente se a queste sue forme funzionali non si aggiunge anche una ricca vita associativa e organizzativa che muova il più possibile dal basso, dal diretto interessamento dei singoli alla soluzione dei proprî problemi ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...