Giornalista italiano (Roma 1941 - ivi 2011). Entrato in Rai nel 1962, ha collaborato con E. Biagi in Rotocalco Televisivo, prima di passare a Tv7 e poi al Tg1 e al Tg3, occupandosi di reportage e inchieste [...] e di Rai International. Nel 1999 ha contribuito alla fondazione di Rainews, che ha diretto fino al 2006. Da allora si impegnò nell’associazione Libera. In suo omaggio si tiene ogni anno il “Premio Roberto Morrione” per il giornalismo investigativo. ...
Leggi Tutto
Militare italiano (Palermo 1894 - Basso Piave 1918), figlio di Francesco Paolo. Allievo ingegnere all'Università di Palermo, dove una lapide reca il suo nome, nel 1916 si distinse quale sottotenente nel [...] difesa di Venezia nella cosiddetta Battaglia dei due Piave, ove morì. Medaglia d'oro dal Comune di Venezia e medaglia d'argento al valor militare, igagliardetto dell'Associazione nazionali granatieri di Sardegna sede di Palermo è a lui intitolato. ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Venezia 1967). Magistrato dal 1995, specializzato in indagini sui crimini informatici e cyberterrorismo, ha svolto funzioni di pubblico ministero a Cosenza e a Grosseto, ed è stato [...] di numerose pubblicazioni giuridiche e ha insegnato in alcune università quali quelle di Lucerna, di Siena, la LUISS di Roma e l’Università Federico II di Napoli. Dal 2017 al 2018 è stato presidente dell’ANM (Associazione nazionale magistrati). ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] la Lega compì un'importante opera di chiarificazione del contenuto ideologico e politico del programma socialista.
Sorta come associazione del P.O.I., sotto la guida di Turati essa andò lentamente svincolandosi dall'economicismo e dalla pregiudiziale ...
Leggi Tutto
Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] dibattito sulla programmazione. Seguì sin dal 1933 la creazione dell'IRI, del quale fu consulente. Promotore, nel 1946, dell'associazione SVIMEZ, ne fu presidente. Tra le sue opere: Il bilancio dell'azienda industriale (1941); Elementi per un piano ...
Leggi Tutto
Gastronomo e scrittore italiano (n. Bra, Cuneo, 1949). Durante gli studi universitari si è dedicato attivamente alla politica e all’associazionismo, venendo eletto consigliere comunale di Bra per la lista [...] . All’attività pubblicistica ha affiancato l’organizzazione di eventi e manifestazioni, per poi fondare la Libera e Benemerita Associazione degli Amici del Barolo (primo nucleo di Arcigola, la lega enogastronomica dell’ARCI). Nel 1989 ha dato vita ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] senatoriale del neonato Partito popolare italiano.
Nelle elezioni del 1994 decise di non ricandidarsi e nel 1995 costituì l’Associazione dei democratici cristiani: gli ultimi anni della sua vita furono dedicati allo sforzo di rifondare il suo vecchio ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] , 366; P. De Luca, La mostra degli acquerellisti lombardi al Cova, ibid., XLIV (1916), p. 228; R. Calzini, La mostra dell'Associazione italiana degli acquafortisti e incisori a Londra, in Vita d'arte, IX (1916), pp. n.n. (ripr.); S. B., Studio Talk ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] di forte libertà: la J. fu nominata direttrice di uno dei più importanti, che venne chiamato START in ricordo dell'associazione degli anni Trenta. La qualità dei film da lei diretti si giovò immediatamente di questo nuovo clima: è del 1955 Opowieść ...
Leggi Tutto
Khan, sir Sayyid Ahmad
Politico e studioso indiano (Delhi 1817-Aligarh 1898). Fu uno dei più importanti esponenti del processo di modernizzazione dell’islam indiano avvenuto nel 19° secolo. Erede di [...] dell’istruzione occidentale. A partire dal 1838 intraprese una carriera nella East India company. Nel 1854 fondò un’associazione, nota con il nome di Scientific society, impegnata nella traduzione dall’inglese all’urdu di testi scientifici. Istituì ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...