Giornalista, sindacalista e uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere, è entrato in Rai nel 1979 attraverso un concorso per praticanti, giornalista professionista dal 1982, è stato inviato [...] dell'USIGRai. G. è stato inoltre vicesegretario nazionale della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e portavoce dell’associazione Articolo21. È stato eletto alla Camera dei deputati nel 1994 nelle fila dei Progressisti, nel 1996 nelle fila ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano [...] segreta, detta dei Circoli, strinse inoltre rapporti con alcuni membri della Giovine Italia, senza però aderire all’associazione. Lasciata nel maggio 1833 la carica di cappellano, a causa dei sospetti causati dalle sue idee, venne immediatamente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] Galileo Ferraris, in L'Elettrotecnica, IX [1922], 23-24, p. 523) e, nella seduta straordinaria della sezione dell'Associazione elettrotecnica di Torino, iniziò il ciclo di conferenze con un riconoscimento dell'opera scientifica del mae-stro torinese ...
Leggi Tutto
Semiologo italiano (Firenze 1949 - Monteriggioni, Siena, 2012). Dopo la laurea in Lettere moderne (1971), ha intrapreso una brillante carriera accademica (Università di Bologna e di Siena); visiting professor [...] nel mondo della semiotica. Negli anni i suoi meriti scientifici sono stati ampiamente riconosciuti: è stato presidente dell’Associazione italiana di studi semiotici, nonché coordinatore della Scuola Superiore di Scienze Umane (Università di Siena) e ...
Leggi Tutto
Editore (Firenze 1786 - ivi 1858); nel 1818 circa aprì una tipo-calcografia a Milano e nel 1825 un'officina modernissima a Firenze. Qui pubblicò, tra l'altro, una ristampa (non autorizzata, per cui suscitò [...] antico e moderno di tutti i popoli di G. Ferrario, alla cui edizione milanese aveva collaborato. Riprodusse inoltre le opere d'arte più pregevoli delle gallerie fiorentine. Fu tra i primi, in Italia, a pubblicare a dispense e per associazione. ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] la direzione tra il 1927 e il 1933. Nel 1921, in un clima di rinsaldata collaborazione tra i membri dell'Associazione artistica, nacque la rivista Architettura e arti decorative per impulso di Marcello Piacentini e dello stesso Giovannoni.
Nel 1916 ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] .
Nel 1947 fu tra i promotori della Costituente per la terra e dei comitati per la terra e quindi dell'Associazione dei contadini del Mezzogiorno d'Italia (ACMI), di cui al congresso costitutivo (Napoli, 8-9 dic. 1951) fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
al-Saʿdāwī, Nawāl. – Psichiatra, scrittrice e attivista egiziana per i diritti delle donne (Kafr Tahla 1931 - Il Cairo 2021). Laureata in Medicina nel 1955 presso l'Università del Cairo, la sua carriera [...] esse sono oggetto in ambito domestico nei contesti rurali in cui ha esercitato la pratica medica. Fondatrice (1982) dell’Associazione Araba per la solidarietà con le donne, si è strenuamente opposta alle mutilazioni genitali femminili, da lei stessa ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1936 - Roma 2016). Giornalista, iscritto al PLI dal 1955, ne fu segretario dal 1976 al 1985. Deputato (1976-94), è stato ministro per l'Ecologia (1985-86), dell'Industria [...] dei liberali italiani (FdL), aderendo poi nel 2001 all'assemblea federale de La Margherita. Nel 2004 ha dato vita all'Associazione per la democrazia liberale. Nel 2006 è stato eletto al Senato nella lista de La Margherita, terminando il suo mandato ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano (Lodi 1923 - Milano 2012). Laureatosi in Ingegneria elettronica, è stato tra i primi accademici italiani a riconoscere le possibilità offerte dall’informatica. Grazie [...] e per anni ne ha curato l’implementazione e il perfezionamento. Professore ordinario dal 1960, nel 1961 ha cofondato l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (di cui è stato presidente dal 1968 al 1970) e nel 1972 ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...