• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2412 risultati
Tutti i risultati [8317]
Biografie [2412]
Storia [1120]
Diritto [746]
Arti visive [666]
Medicina [563]
Economia [448]
Geografia [272]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

CRESPI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Mario Roberto Romano Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] soprattutto il C.; formatasi una buona esperienza in campo cotoniero (dal 1913 ricoprì anche diversi incarichi all'interno dell'Associazione di categoria), si impegnò a fondo e con successo nella ricerca di sbocchi esteri ai filati di sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Pier Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Pier Vincenzo Alfonso Scirocco Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] e ciaramellando di politica" di fronte ad una epidemia di colera, mentre era il momento di mostrare i benefici dell'associazione, ed esortava operai e popolani ad organizzarsi per combattere il morbo. Nello stesso periodo per Il Popolo d'Italia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LOGGIA MASSONICA – POPOLO D'ITALIA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Gandolfi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] professore honoris causa dell’Università Cattolica dell’Uruguay. Promotore e copresidente dell'Accademia dei Giusprivatisti Europei - associazione scientifica con personalità giuridica e con sede a Pavia - ha operato in essa come coordinatore per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – NEGOZIO GIURIDICO

Valèrio, Lorenzo

Enciclopedia on line

Valèrio, Lorenzo Uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una casa manufatturiera di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e fece un lungo viaggio di affari in Europa [...] di famiglia, soppresso dal governo una prima volta nel 1841 e definitivamente nel 1847. Fondatore anche dell'Associazione agraria (1844), divenne uno dei capi della sinistra democratica nel 1848, dirigendo il giornale La Concordia e partecipando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – PIEMONTE – MESSINA – ITALIA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

CHIESA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Eugenio Luigi Ambrosoli Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , Milano 1961, pp. 177 ss.; G. Marinelli, E. C., in Aspetti e figure della pubblicistica repubbl. ital. (Atti del Convegno dell'Associazione mazziniana italiana, Torino 13-14 ott. 1961), Milano 1962, pp. 127-163; La vita di E. C., a cura di M. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Eugenio (3)
Mostra Tutti

BACCI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Icilio Alberto Monticone Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] le funzioni del podestà, assente da Fiume. Cessate le pubblicazioni de La giovane Fiume e sciolta d'autorità l'associazione dopo una gita sociale a Ravenna nel settembre 1911, il B. fu costretto dalla ostilità delle autorità governative a lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALPI DINARICHE – ARMISTIZIO – ADRIATICO – DALMAZIA

ALLEVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEVI, Giovanni Elio Lodolini Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] di Milano, fu nominato consulente medico per gli infortuni presso la locale Camera del lavoro (1904), l'associazione "Umanitaria" (1907), il Sindacato Ferrovieri, l'Istituto nazionale Assicurazioni (1913) e organizzazioni similari. Nel 1915 ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCOLI PICENO – SATURNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEVI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Ebadi, Shirin

Enciclopedia on line

Ebadi, Shirin Donna politica iraniana (n. Hamadan 1947). Dopo gli studi in legge all'università di Teheran ha intrapreso, prima donna in Iran, la carriera di giudice. Nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista, l'esclusione [...] l'avvocatura difendendo le famiglie degli scrittori e intellettuali assassinati fra il 1999 ed il 2000. Tra i fondatori dell'associazione per la protezione dei diritti dei bambini in Iran, la sua partecipazione nel 2000 a una conferenza sul processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – HAMADAN – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebadi, Shirin (1)
Mostra Tutti

Borsellino, Rita

Enciclopedia on line

Borsellino, Rita Donna politica italiana (Palermo 1945 - ivi 2018). Laureata in Farmacia, ha vissuto lontano dall’arena pubblica sino al 1992, quando il fratello P. Borsellino ha perso la vita nell’attentato mafioso di [...] ha promosso l’iniziativa della Carovana antimafia (1994, con l’ARCI) per poi fondare insieme con Don L. Ciotti l’associazione Libera contro le mafie, di cui è stata presidente onoraria sino al 2006. Sostenuta dal centrosinistra, si è candidata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE LIBERA – EUROPARLAMENTARE – CENTROSINISTRA – PALERMO – SICILIA

Mancini, Giacomo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Cosenza 1916 - ivi 2002), figlio di Pietro. Deputato per il PSI (1948-92), è stato ministro della Sanità (dic. 1963 - luglio 1964), dei Lavori pubblici (luglio 1964 - giugno 1968; [...] ), durante la segreteria di B. Craxi ha mantenuto una collocazione autonoma. Nel 1993 fu eletto sindaco di Cosenza. Accusato di associazione a delinquere di stampo mafioso, fu sospeso dalle sue funzioni (1994) e poi condannato (1996) a tre anni e sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REGGIO DI CALABRIA – CORTE D'APPELLO – CENTROSINISTRA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 242
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali