ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] e si sovrappone sia allo stile di Borre sia a quello di Mammen. Quando motivi animalistici dello stile di Jelling sono associati a motivi decorativi dello stile di Borre, questi ultimi vengono normalmente attribuiti a una sua fase avanzata, per es ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il papa gli affida un vessillo con insegne crociate e della lega cristiana recante la dicitura In hoc signo vinces, associata all’apparizione della croce a Costantino, dipinti da Girolamo Siciolante da Sermoneta (circa 1521-1575) e conservati a Gaeta ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] storico, per quanto la sede originaria sia sempre preferibile. Essi costituiscono una realtà in crescita, sostenuta dal 1996 dall’Associazione musei ecclesiastici italiani: il numero di 781 musei censiti nel 1997 era salito nel 2001 a 936 e nel 2005 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] riportate le loro parole più significative e inseriti in illustrazioni del Vangelo o a esse affiancati in vario modo. L'associazione tra un profeta dell'Antico Testamento e un tema del Nuovo Testamento poteva essere talora anche complessa, come nella ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 1978, pp. 369-375.
Maltese, C., Iconismo e esperienza, in Aspetti dell'iconismo. Atti del IV Convegno AISS (Associazione Italiana Studi Semiotici), Pavia 1976, Pavia 1978, pp. 55-71.
Malvano, L., Naturalismo e realismo, in Enciclopedia Feltrinelli ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] tra loro fortemente correlate, di volte a crociera costolonata e di matronei completi, nel secondo caso persino in associazione a setti murari trasversali al di sopra delle coperture delle navatelle, che compongono un sistema di ridotti contrafforti ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] una copia del 1486.Accanto al c. e alle corporazioni di scalpellini nelle città esisteva un altro tipo di struttura associativa i cui componenti erano richiesti dai c. di edifici religiosi per svolgere compiti speciali. Per i progetti di costruzioni ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] più turbati e le chiome più agitate e ad Asklepios le espressioni più umili e familiari, si può dire che solo l'associazione con ex voto salutari ha indotto a proporre il nome di Asklepios per la grande testa di Milo nel British Museum.
Ad esempio ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] violetto, marrone, nero, ciascuno presente in molte tonalità), sia infine per l'impiego di materiali diversi in associazione alla pasta vitrea (piccole pietre, cubetti d'argento e di madreperla). In genere appare invece più rudimentale - soprattutto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , 4, 1990, 1, pp. 117-149; Carlo Francesco Frasconi, erudito, paleografo, storico (Novara 1754-1836), "Atti del Convegno dell'Associazione di storia della Chiesa novarese, Novara 1982", Novara 1991; A.A. Settia, Chiese, strade e fortezze nell'Italia ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...