CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , nelle vetrate romaniche a O, alla Pentecoste, nella cappella assiale dedicata agli apostoli. Il principio di contiguità regola l'associazione di diversi temi che si richiamano gli uni agli altri nell'arco di due o tre vetrate. Si può anche ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] stile ceramico, noto con il nome di ceramica con la prima vernice bianca (Proto-White Painted Ware), che si può associare con quella dello Stile del Granaio di Micene. Deve essere stato introdotto dalle nuove ondate di coloni achei, che probabilmente ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] del fratello Godigiselo. I ritrovamenti di monete burgunde di questo primo periodo sono avvenuti in contesti diversi, in associazione con monete ostrogote, visigote o franche; fa eccezione il tesoro di Gourdon (Cluny), composto di oggetti preziosi e ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] il 30 dic. 1844, a socio dell'Accademia di S. Luca. Essa completava una breve serie di riconoscimenti scalata nel tempo: associazione all'Accademia di Brera nel '15, all'Ateneo di Bergamo nel '19, all'Ateneo di Brescia nel '29, all'Accademia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] come "humana fragilitate timidus", probabilmente riecheggia casi come questo. Se, come è stato proposto (Breckenridge, 1972), l'associazione di questi elementi eterodossi fosse tesa a suggellare un possibile compromesso tra papa e imperatore e fosse ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] che oggi si conservano, limitati in pratica a una parte della ceramica, sono così mutili, e non si conosce più l'associazione dei corredi nelle singole tombe, tanto che il loro valore scientifico è purtroppo ben scarso. (È doveroso notare che il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] frattempo, segnali di un successo internazionale e, dopo la mostra monografica organizzata nel 1897 da Mesdag presso l'Associazione Pulchri Studio dell'Aia (ripetuta nel 1902), la presentazione di diciassette sue opere alla mostra di Dordrecht nel ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Possiamo sentirci autorizzati a pensare che il rapporto allievo-maestro si fosse trasfonnato temporaneamente in un rapporto di associazione con bottega comune.
Il termine post quem per la morte si lega all'ultima sicura testimonianza documentaria del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] nel 1787 allestì le scene per la Moglie capricciosa di G. Gazzaniga e per due balli di G. Banti al teatro della Nobil Associazione di Cremona, e che nel 1796 collaborò alle scene di Ines di Castro di Bianchi, Nasolini, Gerace e Cervellini al Teatro ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] continuò a partecipare alle iniziative dell'Accademia e sempre in quegli anni prese parte alle aspre diatribe interne all'associazione. Dal giugno del 1626 la sua presenza alle riunioni accademiche non è più documentata; ma dallo spoglio degli Stati ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...