COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] 'aprile del 1231 quello della cripta della stessa chiesa. Il ricordo epigrafico di questo secondo intervento mostra per la prima volta associati a lui i figli Luca e Iacopo, il che lascia intendere una loro nascita a cavallo tra il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] le figlie di Nereo che le compagne di Orizia.
In margine alla piena classicità le storie di T. rimangono sempre più associate ad aspetti esteriori e di ovvia drammaticità. Così il ratto in un noto cratere a volute del Pittore di Sisyphos, in ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] ambiti riconoscimenti (fu insignito del quarto Ordine del Sol Levante e, dal 1886, fu nominato socio onorario dell'Associazione d'arte Ryūchi, poi Nihon Bijutsu Kyōkai). Nella sua raccolta restano infatti due vasetti di ceramica Satsu-ma recanti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] unico dittico consolare a noi noto in cui compaia la figura di Cristo, ma la sua novità sta soprattutto nell'associazione dell'imperatore e dell'imperatrice a una persona divina. Lo stesso accade nel dittico imperiale Barberini già ricordato, ove, al ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] segnalate la Natività del Maestro di Flémalle (1420 ca.) e altre tavole di primitivi. Il Mus. Archéologique, creato da un'associazione erudita, conserva i due timpani di epoca romanica di Saint-Bénigne e una testa di Cristo attribuita a Claus Sluter ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] , 1951), delle scuole agrarie e del folklore (Roma, 1953) per il ministero della Pubblica Istruzione; delle bonifiche per l'Associazione nazionale bonifiche; del tessile e dell'abbigliamento (Roma, 1953); dei vetri d'arte di Murano (Parigi, Museo del ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] , p. 30, n. 721; LXXIII Esposizione internaz. di belle arti della Società amatori e cultori di belle arti. Mostra dell'Associazione degli acquarellisti (catal.), Roma 1903, p. 15, nn. 162-165; V. Pica, L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] della carriera: direttore (1954-1972) e poi presidente (1977) dell’Accademia Albertina; presidente esecutivo del Comitato italiano dell’Associazione arti plastiche dell’UNESCO (1963); membro (1953) e poi presidente (1993-94) dell’Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] Inverno in montagna, lo stesso del polittico in otto tele presentato nel 1911 alla prima rassegna della Associazione degli acquarellisti lombardi.
Alla I Esposizione internazionale biennale di Venezia del 1895 presentò le proprie acqueforti, che ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, p. 135; G. Giovannoni, Comunicazioni ai soci, 29 marzo 1909, in Annuario dell'Associazione artistica fra i cultori di architettura, Roma 1908-09, pp. 86-88; Id., Chiese della seconda metà del '500 in ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...