PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] alla Protomoteca capitolina, inv. 8) realizzato per il Pantheon tra il 1781 e il 1783 su commissione di una libera associazione di ammiratori e amici del pittore. Più misurata l’effige di Pio VI scolpita nel 1783 su incarico dell’abate Franceschini ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] ; nel 1917, poi, pubblicò il manifesto Rinnovando rinnoviamoci, sottoscritto da un gruppo di artisti raccolti nell'Associazione propaganda artistico-industriale, il cui scopo principale era l'abolizione delle accademie e l'instaurazione di scuole ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] che egli e Matteo avessero stipulato fra loro un precedente contratto, ora perduto.
È molto probabile che l'associazione col Bramante gli aprisse la strada per il successivo incarico ricevuto dai rappresentanti della chiesa di S. Maria presso ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] di G. e la scultura pugliese dell'inizio del sec. 12°, in particolare nella resa della figura umana, confermano l'ipotesi di associare i pezzi del portale e del fonte e spingono verso una datazione intorno al 1100 (Rossi, 1905, p. 15; Pace, 1987, p ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] caratterizza con la sua riconoscibile sagoma diversi settori del paesaggio urbano resta tuttavia il mausoleo a cupola (turba), spesso in associazione con una moschea o una madrasa, ma anche isolato (il primo esempio datato è la turba di Zayn al-Dīn ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] , con pochi ambienti sul lato O, destinato alle esercitazioni atletiche (vi si rinvenne la celebre statua del Doriforo) di un'associazione giovanile pompeiana (M. Della Corte, Iuventus, 1924, p. 44 ss.; A. Maiuri, Pompei 1955, p. 29 s.). Unita all ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] insieme con numerosi pregevoli documenti della produzione dell'artista, tra cui ricordiamo Targa per le onoranze promosse dall'Associazione ligure della stampa (1906), Testa di bimbo (marmo), Hyades (bassorilievo in bronzo con soggetto analogo ad un ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Vercelli afflitto dalla peste, per la cappella reale della chiesa di S. Domenico a Torino (perduto; modello a Marentino, Associazione Casa Zuccala).
Nel 1780 circa eseguì il ritratto di Giuseppina di Lorena Carignano e di sua sorella Carlotta mentre ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] di scambi, incontri, esperienze. Nasceva in quel clima a Milano il Movimento di studi per l'architettura (MSA), un'associazione nata per riunire i protagonisti di una stagione che si era chiusa miseramente, ma che aveva contribuito al rinnovamento ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] accademie di Carrara e Perugia e membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Tra i fondatori, nel 1890, dell'Associazione artistica fra i cultori di architettura, ricoprì la carica di presidente nel 1895, e promosse la redazione di un Elenco ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...