Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] del nuovo martire Tommaso Becket, scene della vita del quale (soprattutto il martirio) comparivano sulle facce delle a. in associazione o meno con la Crocifissione di Cristo.
Per tutto il Medioevo, comunque, a fianco di a. a carattere apotropaico ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] di cui resta l'eco nelle coppe megaresi.
Negli specchi etruschi l'eroe appare contraddistinto dal nome Menle e di consueto associato ad Elena e alle volte anche a Paride: evidente accenno alla tradizione non ignota alla ceramica attica secondo cui M ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] e Fillia (L. Colombo); ancora a Roma progettò la sistemazione di un piccolo spazio teatrale nella sede dell'Associazione artistica internazionale in via Margutta. Dal 1930 curò gli allestimenti per la compagnia di L. Picasso. Ancora nel 1930 ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] Circolo degli artisti di Torino. Nel 1932 e nel 1933 insegnò stampa agli inchiostri grassi alla scuola di fotografia dell’associazione ALA (Ad Liberas Alpes) e dal 1933 al 1937 oleobromia al corso superiore di Cultura fotografica presso la Società ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] statue di sacerdotesse di Artemide ora perdute. Come sappiamo da altre iscrizioni la cura del culto della dea era affidata all'associazione dei vecchi di Oupisìa (οὖπις è un altro epiteto della dea). Davanti alla statua è stata trovata la base della ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] in Norvegia, sul fiordo di Oslo, da dove scrisse articoli per varie riviste. Qui prese contatto con gli architetti dell’associazione comunista Mot Dag e partecipò al concorso per il progetto della sede della Radio nazionale a Oslo. Nel 1936 a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] a woman crazy for me (1995, Livorno, coll. priv.), esposta nel 1997 a Castiglioncello alla XLVII Mostra del gruppo labronico, associazione cui Peruzzi aveva aderito nel 1987. Nello stesso anno, mentre dava alle stampe l’autobiografia La mia avventura ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] , 1950(cfr. Gazzetta di Parma, 23 giugno); o l'Esposizione delle opere di R. B.,A. Della Torre..., all'Associazione della stampa estera di Roma nel 1952.
Si veda inoltre: Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani, Archivio generale (XCV, 2 ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] vivo dibattito, di riflessione e di formazione. Il M. fece anche parte del Consiglio superiore dell'ANISA (Associazione nazionale insegnanti di storia dell'arte), contribuendo attivamente alla formulazione di proposte didattiche assai innovative. Di ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] tavola col bucranio è stata aggiunta da Agostino Carracci ed ha sostituito così quella originaria incisa in legno; forse per questa associazione con il Bocchi è spesso attribuita al B. l'invenzione di due stampe del 1555, una delle quali dedicata a ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...