GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] salone d'onore di villa Agliardi a Paladina, vicino a Sombreno, in cui il G. ripropose, enfatizzandola, l'associazione verticale di cartelle figurate ed elementi architettonici illusionistici en plein air, qui particolarmente fastosi (portici, arcate ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] maniglia mobile a semicerchio e tenuti insieme da fasce trasversali, compaiono spesso in sepolture galliche in costante associazione con i coltellacci, rappresentano una trasposizione celtica di un oggetto usato in bronzo nei secoli precedenti dalle ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] affreschi staccati ecc. I lavori si svolsero dal 1954 al 1968 secondo il programma sintetizzato sulla rivista dell’Associazione nazionale dei Musei italiani in Problemi della reggia dei Gonzaga e Lavori di restauro nel palazzo ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] necessità di fondare, chiamando a raccolta tutti i pittori, scultori e amanti delle belle arti, un Circolo artistico. L'associazione venne ufficialmente inaugurata agli inizi del 1884 e il G. venne nominato subito presidente.
Il G. morì a Trieste il ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] 1950), dove fu attivo in commissioni didattiche e amministrative. Fu tra i soci fondatori, nel 1890, dell’Associazione artistica cultori dell’architettura in Roma, prendendo parte a varie commissioni, dalla revisione delle specifiche professionali al ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] ppesaggi dilatati.
Paesaggi marini del D. erano ricordati in locali annessi alla chiesa di S. Caterina (Atti dell'Associazione per Imola, 1957., p. 79); ulteriori dipinti nella Pinacoteca (Villa-Gambetti, 1925, p. 110).
Oltre che come quadraturista ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] che si sono brevemente elencate. Circa la natura della pittura trionfale è ovvio il riconoscimento in essa dell'associazione di elementi paesistici ad elementi figurativi. È stato anche supposto che tali pitture fossero redatte tutte secondo uno ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] di morte.
Fonti e Bibl.: Chracas Diario ordinario (di Roma). Sunto di notizie e indici, II, 1737-76, a cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1998, pp. 135 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evo moderno dal Quattrocento ad ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] e l'autoritratto; quest'ultimo, conservato presso la Fondazione Maimeri); dall'aprile diresse la sezione provinciale milanese dell'Associazione nazionale del paesaggio e dei monumenti pittoreschi d'Italia (per la quale redasse il documento per la ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] sua categoria, per qualche tempo il F. fu vicepresidente del Circolo degli artisti e per molti anni dell'Associazione commerciale, coltivando sempre il desiderio di fondare una società fiorentina per la realizzazione su larga scala di mobili italiani ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...