GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] G. Maioliche a riflessi (catal., Forlì), a cura di A. Cavina, Faenza 1995; La scultura. Collezione d'arte contemporanea Associazione Arte e spiritualità Brescia, a cura di C. De Carli, Brescia 1995, p. 145; 200. 1796-1996. Arte, cultura, artigianato ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] nelle rinomate botteghe del Falcini per apprendervi l'arte della tarsia. Nel 1854 fu associato dal fratello maggiore Leopoldo, che già si era iniziato allo studio della fotografia e aveva aperto uno stabilimento fotografico al piano terreno di una ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] West Coast o quella pichação in Brasile. Per quanto concerne i più comuni graffiti nati nell’East Coast americana, l’associazione con il wild style, una elaborata e complessa tipologia stilistica di costruzione del pezzo (piece), è talmente forte che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di "pater".
Il F. era a Borgo nel maggio 1438, ma probabilmente a quella data stava già lavorando a Perugia in associazione con Domenico Veneziano.
Il primo documento che attesta l'attività del F. fuori Borgo è del 7 sett. 1439, quando si trovava ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] delle insegne del 978, mentre le raffigurazioni di re Davide e di re Salomone sarebbero da intendersi come prefigurazione dell'associazione al regno di Ottone II sotto la reggenza di Ottone I. Weixlgärtner (1926, p. 15ss.; 1938, p. 20ss.), Metz (1932 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] a Siena ove fu ammesso a far parte della Compagnia dei disciplinati sotto le volte dello Spedale.
In questa associazione lo ritroviamo (1594) eletto uno dei tre governatori, nominato (1596) sagrestano e infermiere e (1597) addetto a raccogliere le ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] , fra i quali il Montorfano e forse lo stesso Zenale. Dopo il 1485, infatti, comincia la sua fortunata associazione con questo artista, e assai sporadiche diventano le opere condotte individualmente: anzi, a questo periodo, dopo gli ultimi ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] A questo impegno nel rinnovamento della statuaria monumentale si associa la ricerca di una più rigorosa sintassi compositiva in che videro negli ambulacri dei due chiostri l'inedita associazione di strutture architravate su colonne o di colonne ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] per banchetti (triclini), bagni organizzati come terme, piscine per nuotare all'aperto, palestre.
Nei secoli successivi. L'associazione di lusso e comfort, di cui le ville romane restano un esempio insuperato, scomparirà nelle epoche successive. I ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] al suo ruolo messianico, e, a livello iconografico, frutto di un adattamento di raffigurazioni del battesimo, in un'associazione che sembra rilevabile anche in manoscritti carolingi (Walter, 1976, p. 73). In Occidente, il rito dell'unzione entrò ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...